Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Scuola
  5. L’Orbignolo conquista Venezia: il progetto dell’IO 'Don Bosco – Majorana' di Troina vince il Leone d’Argento alla Biennale
Ultima Ora
  • Palermo - Germanà (Lega Sicilia): “La visita del Ministro Locatelli dimostra attenzione concreta verso la nostra regione” divider
  • Flavio Boltro chiude in bellezza la stagione del Monk Jazz Club di Catania divider
  • "262 vestiti appesi": la memoria in scena tra emigrazione, speranza e tragedia divider
  • Premio "Le Voci della Libertà" a Foad Aodi: un riconoscimento al giornalismo senza confini divider
  • Siracusa cresce nel turismo, ma affonda nei servizi divider
  • Automobilismo - A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio divider
  • Catania celebra l’amore plurale: l’11 maggio torna la Festa delle Famiglie divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 2 12 MAGGIO

Dettagli
Categoria: Scuola
28 Febbraio 2025

L’Orbignolo conquista Venezia: il progetto dell’IO 'Don Bosco – Majorana' di Troina vince il Leone d’Argento alla Biennale

L’Istituto Omnicomprensivo “Don Bosco – Majorana” di Troina ottiene il prestigioso Leone d’Argento della Biennale di Venezia per la sezioneDirigente Santangelo e docente Calabrese creatività, grazie al progetto ideato dal prof. Giuseppe Calabrese, docente di arte e immagine. Il progetto, dal titolo “L’immaginario viaggio dell’Orbignolo. Le 44 carte delle creature fantastiche per colmare l’ineguaglianza valorizzando la diversità”, trae ispirazione dal romanzo Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino e rappresenta un percorso artistico e creativo che promuove l’inclusione e la comprensione tra studenti di diverse abilità e culture.

L’origine dell’Orbignolo: l’arte come ponte verso l’inclusione
L’iniziativa nasce da un’esperienza di classe con Gabriele, un ragazzo con disturbo dello spettro autistico, le cui creature immaginarie hanno dato vita a un progetto corale in cui ogni studente ha contribuito con il proprio segno grafico ed emotivo. Tra le figure create, l’Orbignolo è diventato simbolo del viaggio collettivo, portando la scuola fino alla vittoria della prestigiosa competizione.

Un traguardo per l’intera comunità scolastica
Il progetto ha coinvolto le classi della secondaria di primo grado di Troina, Cerami e Gagliano, con la collaborazione di studenti di Leonforte, sotto la guida del prof. Calabrese e di un team di docenti. La Dirigente Mariangela Santangelo ha espresso grande soddisfazione, sottolineando come questo premio confermi l’impegno della scuola per un’educazione innovativa e inclusiva.

Il Leone d’Argento sarà consegnato ufficialmente nelle prossime settimane a Venezia, celebrando un percorso didattico che unisce arte, creatività e inclusione in un’avventura che ha conquistato la Giuria della Biennale.

  • Troina
  • istituto don bosco majorana
  • leone d'argento
  • venezia
Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s
  • Troina
  • istituto don bosco majorana
  • leone d'argento
  • venezia

Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Macroscuola agli studenti del

Palermo - Macroscuola agli studenti del "Sauro Franchetti". I ragazzi del De Amicis di Enna secondi ex aequo

Giovedì, 08 Maggio 2025 10:51

La rigenerazione urbana vista dagli studenti Il quartiere Brancaccio torna al centro dell’attenzione nazionale grazie alla creatività e all’impegno degli studenti della classe II Es dell’istituto...

Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”

Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”

Mercoledì, 07 Maggio 2025 05:35

Civica 120 scuole italiane partecipano al concorso “Macroscuola”. In Sicilia, quattro classi in corsa per la finale nazionale del 27 maggio a Roma. Sono 120 le scuole italiane che hanno aderito al...

“Tra i banchi, la voce del coraggio” – Una bambina denuncia la violenza domestica: la scuola presidio di speranza e giustizia

“Tra i banchi, la voce del coraggio” – Una bambina denuncia la violenza domestica: la scuola presidio di speranza e giustizia

Domenica, 04 Maggio 2025 07:25

Bologna – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime profonda indignazione e partecipazione per l’ennesimo drammatico episodio di violenza domestica,...

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane

Venerdì, 02 Maggio 2025 07:09

Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani denuncia un nuovo, grave caso a Cesa (CE). Non è un episodio isolato: da Nord a Sud, violazioni sistemiche della dignità degli studenti con...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica