-
Enna - Tir in fiamme sulla A19 nei pressi di Agira: rallentamenti in direzione Palermo
-
Trapani, arrestati due uomini con 3,5 kg di cocaina nel bagagliaio
-
Enna pride il 14 maggio: test HIV gratuiti e AperiPride vegan
-
Gela (Cl) -Spiraglio per 50 lavoratori metalmeccanici nella vertenza Ermes
-
Roma - Dal 2027 stop alle importazioni di gas Russo
-
Roma - Il 12 maggio si celebra la giornata internazionale dell'infermiere
-
Palermo - Si chiude la stagione al teatro S. Eugenio
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Il 12 maggio si celebra la giornata internazionale dell'infermiere
Il 12 maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale degli Infermieri, occasione in cui varie organizzazioni, tra cui AMSI, UMEM, Co-mai, USEM e il Movimento Uniti per Unire, esprimono riconoscimento e auguri agli infermieri di tutto il mondo, con particolare attenzione al contributo degli infermieri di origine straniera presenti in Italia e nel sistema sanitario globale.Secondo un’indagine coordinata dal Prof. Foad Aodi, al 30 aprile 2025 in Italia ci sono 43.600 infermieri stranieri, di cui 26.600 regolarmente iscritti all’albo, con un incremento del 47,3% dal 2020, favorito da decreti come quello Cura Italia e Ucraina. Tuttavia, altri 11.300 professionisti di origine straniera sono ancora bloccati da difficoltà burocratiche e riconoscimento dei titoli, contribuendo a una significativa perdita di capitale umano in un sistema sanitario già carente di circa 65.000 infermieri.Aodi sottolinea l’importanza di una regolamentazione più efficace e di un censimento dei professionisti sanitari, criticando il nuovo regolamento per l’accesso a Medicina, che potrebbe ridurre le iscrizioni e aggravare le criticità del sistema sanitario. Le comunità straniere più rappresentate sono romena, polacca, albanese, indiana e peruviana, con una presenza significativa in alcune regioni italiane.A livello europeo e globale, si registra una crescente dipendenza dagli infermieri stranieri, con 1 su 8 che lavora fuori dal proprio paese d’origine, evidenziando la tendenza alla “migrazione sanitaria”. È fondamentale regolare e accompagnare questa mobilità per garantire sicurezza, qualità delle cure e dignità dei lavoratori.L’Italia affronta una crisi sanitaria aggravata dall’invecchiamento della popolazione e dall’emigrazione di professionisti, con un aumento del 32% delle richieste di partire per l’estero negli ultimi cinque mesi. AMSI e le altre organizzazioni chiedono una maggiore collaborazione con la FNOPI e altri enti, puntando su regolarizzazione, formazione linguistica, aggiornamento professionale e iscrizione regolare all’albo, per valorizzare e integrare pienamente gli infermieri stranieri nel sistema sanitario.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Malattia di Huntington: segnali promettenti da un nuovo farmaco in fase di studio
Lunedì, 12 Maggio 2025 09:46Crescono le speranze per i pazienti affetti dalla malattia di Huntington grazie ai risultati incoraggianti emersi dallo studio clinico di Fase 2 Pivot-HD sul farmaco sperimentale Ptc518, sviluppato...

Leonforte (EN) - Attivato il nuovo servizio di Telemedicina: assistenza specialistica a distanza per RSA e Ospedale di Comunità
Sabato, 10 Maggio 2025 06:59Leonforte compie un ulteriore passo avanti nel potenziamento dei servizi sanitari. È stato ufficialmente attivato il servizio di Telemedicina, un progetto innovativo nato all'interno dell'Asp e...

Sanità, AISI lancia l’allarme: “No ai trattamenti estetici nelle farmacie, violano la normativa”
Venerdì, 09 Maggio 2025 13:22L’Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti (AISI) alza la voce contro la crescente pratica di offrire trattamenti estetici e di medicina estetica all’interno delle farmacie, denunciandone...

Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani: grande partecipazione all’Ospedale Umberto I di Enna
Mercoledì, 07 Maggio 2025 16:04Grande partecipazione all’Ospedale Umberto I di Enna per la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, giunta alla 17ª edizione. Professionisti sanitari e studenti hanno riempito la sala convegni per...