Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Salute e Benessere
  5. Roma - Allarme dei pediatri italiani sull'epidemia di pertosse: forte aumento dei casi in Europa e in Italia
Ultima Ora
  • Palermo - Liberi Consorzi: ANCI Sicilia riunisce i presidenti per rilanciare il ruolo degli enti di area vasta divider
  • Santa Rita, fiore della speranza: fede e devozione a Enna divider
  • Enna - Ex Provincia, il Presidente Capizzi incontra i sindacati divider
  • Il Lavoro non si tocca: perché il referendum è una scelta di giustizia divider
  • “A New West Side Story” debutta al Teatro Massimo Bellini divider
  • Giornata della Legalità: il CNDDU ricorda Falcone e Borsellino e lancia il progetto “Le Chiavi della Giustizia” divider
  • Nasce una nuova alleanza per giustizia, verità e riconciliazione divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 13 22 MAGGIO

Dettagli
Categoria: Salute e Benessere
23 Maggio 2024

Roma - Allarme dei pediatri italiani sull'epidemia di pertosse: forte aumento dei casi in Europa e in Italia

 La Società Italiana di Pediatria (SIP) lancia un forte allarme sull'epidemia di pertosse che sta colpendoBB1mUIZa principalmente neonati e lattanti non vaccinati. I dati allarmanti arrivano dopo l'alert dell'ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) su quasi 60.000 casi di pertosse in Europa nei primi 4 mesi del 2024, con una crescita di oltre 10 volte rispetto al 2022 e 2023.

"La pertosse è una malattia fortemente contagiosa e pericolosa, soprattutto nei primi mesi di vita e nei neonati che hanno un maggior rischio di complicanze e di decesso", ha spiegato Annamaria Staiano, presidente della SIP. "In questa fascia di età la mortalità è compresa tra l'1 e l'1,5%."

Secondo i dati raccolti in 7 centri specializzati su tutto il territorio nazionale, la maggior parte dei casi di pertosse è stata registrata in Campania, Sicilia e Lazio. "Abbiamo assistito a un aumento dei ricoveri per pertosse dell'800% rispetto al 2022 e al 2023, che hanno riguardato principalmente neonati e lattanti non vaccinati sotto i 4 mesi di età", ha osservato Alfredo Guarino, presidente della sezione Campania della SIP. "Il 95% delle madri di questi bambini non era vaccinata e l'80% non aveva ricevuto alcuna informazione sulla disponibilità di una vaccinazione prenatale."

Per proteggere i neonati, la SIP raccomanda alle donne in gravidanza di vaccinarsi contro la pertosse nel secondo e terzo trimestre. "È inaccettabile che nel 2024 si possa morire a causa di malattie infettive per le quali esistono vaccini efficaci e sicuri", ha concluso la presidente Staiano.

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Salute - Potrebbe interessarti anche...

Muoviti 2025: Sport, Salute e Inclusione alle Pendici dell’Etna

Muoviti 2025: Sport, Salute e Inclusione alle Pendici dell’Etna

Mercoledì, 21 Maggio 2025 06:31

Paternò (CT) - Promuovere la salute psicofisica attraverso il movimento: è questo l’obiettivo di “Muoviti”, il tour itinerante dedicato all’attività fisica accessibile e gratuita per tutti, che dopo...

L’OMS adotta il primo storico accordo globale sulle pandemie

L’OMS adotta il primo storico accordo globale sulle pandemie

Martedì, 20 Maggio 2025 11:14

Con l’obiettivo di rendere il mondo più sicuro ed equo nella gestione di future emergenze sanitarie, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno formalmente approvato a...

Prima dissezione endoscopica del retto all’Umberto I di Enna: la Gastroenterologia si conferma centro d’eccellenza in Sicilia

Prima dissezione endoscopica del retto all’Umberto I di Enna: la Gastroenterologia si conferma centro d’eccellenza in Sicilia

Martedì, 20 Maggio 2025 09:53

Enna - Nel mese di aprile, presso l’Ospedale Umberto I di Enna, è stata effettuata con successo la prima dissezione endoscopica sottomucosa (ESD) di una lesione del retto, una procedura altamente...

Sanità’: Aiop Sicilia incontra UGL Salute

Sanità’: Aiop Sicilia incontra UGL Salute

Lunedì, 19 Maggio 2025 19:36

Incontro nella sede dell’Aiop Sicilia questa mattina tra i vertici dell’associazione dell’ospedalità privata e i rappresentanti dell’Ugl. Tra i temi in discussione quelli relativi ai rinnovi...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica