-
Sicilia, Schillaci (M5S): all’Ars arriva la legge per garantire il 40% di donne nelle giunte comunali
-
Via libera al progetto da 145 milioni per il nuovo elettrodotto Caracoli-Ciminna
-
“Azzurro” in scena alla Sala Futura di Catania: la vita di Curzio Maltese raccontata da Antonio Catania
-
Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4, paura a Napoli e nei comuni limitrofi
-
Laboratorio del Gusto alla scoperta della Carota Novella di Ispica IGP
-
"Nothing to See Here": A Enna il laboratorio che riscrive le mappe del paesaggio urbano
-
Nasce la Sanità per Tutti: da Catania parte la rivoluzione D.A.M.A.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
"Nothing to See Here": A Enna il laboratorio che riscrive le mappe del paesaggio urbano
Il 17 e 18 maggio torna “CASAE”, l’esperienza tra cammino, arte e ri-significazione dei territori dimenticati
Enna – Dopo il successo della prima edizione, torna il 17 e 18 maggio a Enna il progetto C.A.S.AE – un laboratorio artistico ed esperienziale ideato dal performer ennese Sebastiano Sicurezza e dall'antropologa calabrese Ludovica Franzè, realizzato in collaborazione con il collettivo Garage Arts Platform. Il format, già sperimentato a Tropea e Favara, unisce passeggiate esplorative, scrittura creativa, lettura, laboratori all'aperto e ascolto del paesaggio urbano e rurale.
L'obiettivo? Riscoprire e immaginare diversamente gli spazi marginali delle città – quelli che sfuggono alla pianificazione e alle narrazioni ufficiali.
Enna Bassa al centro del nuovo episodio: “Nothing to see here”
Dopo un primo appuntamento tra i vicoli di Enna Alta (ottobre 2024), in cui il cammino si era trasformato in gesto performativo, il secondo episodio – dal titolo evocativo “Nothing to see here” – si sposta nel cuore di Enna Bassa. Dal parcheggio del Pisciotto (punto di partenza), per due giorni – dalle 10:00 alle 19:00 circa – i partecipanti esploreranno la morfologia spezzata e disordinata del territorio, attraversando vuoti urbani, zone liminali, scorciatoie non ufficiali e crepe della città. Una mappatura alternativa guidata da urbanisti, architetti, ecologisti e studiosi del paesaggio, con lo scopo di leggere ciò che solitamente resta “fuori mappa”: ciò che è dimenticato, escluso, residuale.
Due giorni per immaginare una nuova “Enna 3”
Il primo giorno sarà dedicato all’osservazione attiva: si camminerà, si ascolterà, si discuterà. Il secondo giorno, invece, si passerà all’azione creativa: ogni partecipante potrà scegliere un luogo esplorato per costruire un dispositivo poetico di risignificazione. Una mappa immaginifica, una narrazione alternativa, un gesto simbolico che darà vita a una nuova geografia mentale: quella di una "Enna 3" – città parallela e possibile, nata dalle intuizioni condivise. Un invito, quindi, a guardare con occhi nuovi i margini della città, riscoprendo spazi dimenticati come luoghi di possibilità, memoria e futuro.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4, paura a Napoli e nei comuni limitrofi
Martedì, 13 Maggio 2025 14:55Napoli - Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito oggi, martedì 13 maggio, l’area dei Campi Flegrei nel napoletano, con epicentro localizzato nel Golfo di Pozzuoli e ipocentro a una...

"Nothing to See Here": A Enna il laboratorio che riscrive le mappe del paesaggio urbano
Martedì, 13 Maggio 2025 11:58Il 17 e 18 maggio torna “CASAE”, l’esperienza tra cammino, arte e ri-significazione dei territori dimenticati Enna – Dopo il successo della prima edizione, torna il 17 e 18 maggio a Enna il progetto...

Nasce la Sanità per Tutti: da Catania parte la rivoluzione D.A.M.A.
Martedì, 13 Maggio 2025 11:44Roma - Sabato 24 maggio 2025, un passo storico per l’inclusione in ambito sanitario: all’Hotel NH Parco degli Aragonesi si terrà il convegno nazionale “Dal modello DAMA alle linee guida nazionali....

La Sicilia protagonista al Salone del Libro di Torino: parole, memoria e identità culturale
Martedì, 13 Maggio 2025 10:20TORINO – La Sicilia torna protagonista al Salone internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio, con uno spazio espositivo rinnovato e ampliato, curato dalla Biblioteca...