-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Paolo Orsi. Cava d’Ispica paesaggio siciliano – Un viaggio incantato nel cuore della Sicilia rupestre
Martedì 29 aprile 2025, nella splendida cornice della Sala “Mattarella” di Palazzo dei Normanni a Palermo, è stato presentato il volume "Paolo Orsi. Cava d’Ispica paesaggio siciliano", promosso dall’A.R.S., BCsicilia e Le Fate Editore. L’opera, curata da Giovanni Di Stefano con fotografie di Vincenzo Giompaolo, celebra il novantesimo anniversario dalla scomparsa di Paolo Orsi, uno dei massimi archeologi dell’antica Sicilia.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Gaetano Galvagno, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, e Alina Catrinoiu per Le Fate Editore, seguito da un'appassionata presentazione del prof. Massimo Cultraro del CNR e dell’Università di Palermo. Il volume ripropone un prezioso testo di Paolo Orsi, corredato da immagini d'epoca e da un moderno itinerario fotografico realizzato da Giompaolo, che accompagna il lettore attraverso la magia senza tempo della Cava d’Ispica.
Una valle scolpita nella roccia calcarea degli Iblei, descritta da Orsi con una prosa raffinata, capace di trasformare il paesaggio selvaggio e silenzioso in una narrazione sospesa tra mito e realtà. Con la cura di Giovanni Di Stefano, archeologo di fama internazionale, il volume si configura come una straordinaria testimonianza di archeologia, storia e letteratura di viaggio. Una lettura imprescindibile per chi ama la Sicilia e il suo straordinario patrimonio storico-paesaggistico.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...