-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Umberto Galimberti a Carrara: "L’amore è un’opera d’arte, non un contratto revocabile"
Il filosofo e saggista Umberto Galimberti arriva in Toscana con un intervento tanto atteso quanto provocatorio: una riflessione profonda e urgente sull’amore, sulla relazione e sullo smarrimento contemporaneo del senso di gratuità. Il pensiero di Galimberti si farà voce e spettacolo nella conferenza “L’io e il noi. Il primato della relazione”, in programma mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 20.30 presso il Teatro Sala Garibaldi di Carrara. Nel suo intervento, Galimberti metterà in discussione il concetto odierno di libertà, spesso ridotto a una continua possibilità di revoca: un'idea che mina alle fondamenta la possibilità stessa di costruire legami autentici.
“Che biografie si costruiscono, che amori si consolidano – si chiede il saggista – se ogni scelta può essere cancellata con un clic?”. Secondo Galimberti, l’amore oggi è vissuto come passione fugace, priva di profondità e progettualità. “L’amore è una categoria della vita – afferma – ma comporta una condizione di gratuità che la nostra società non riesce più ad accettare. L’idea della gratuità viene derisa, liquidata come patetica”. Nel mondo contemporaneo, dominato dalla logica dell’utile e del consumo, anche l’amore viene piegato alle logiche della prestazione. Per questo Galimberti rilancia: “Oggi non serve rendere facili i divorzi, ma difficilissimi i matrimoni. Solo così si riscoprirà il valore dell’amore come opera d’arte, un esercizio di scoperta continua dell’altro”. Attraverso una riflessione che attraversa filosofia, poesia e spiritualità, Galimberti invita il pubblico a rimettere al centro la relazione: l’“io” non esiste senza il “noi”. Ogni identità individuale si costruisce nel dialogo, nel confronto, nello scambio, perché l’altro è ciò che ci definisce.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...