-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Il Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani celebra la "Giornata del Libro"
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha scelto la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita dall’UNESCO il 23 aprile 1995, per ribadire il ruolo insostituibile della lettura nella costruzione di una società democratica. Non una semplice ricorrenza celebrativa, ma un richiamo urgente a considerare il libro come “bene comune” e il diritto d’autore quale garanzia di tutela per la creatività e la libertà espressiva.
Secondo i dati più recenti dell’Associazione Italiana Editori, i giovani tra 10 e 14 anni dedicano alla lettura meno di 2 ore settimanali contro le oltre 10 passate sugli smartphone, mentre tra i 15 e i 24 anni il 74% dichiara di aver letto almeno un volume in un anno, superando la media nazionale del 66%. Un segnale incoraggiante, soprattutto grazie all’impulso delle giovani lettrici, che rappresentano oggi il 75% degli acquisti nella fascia under 18. Restano però marcate disparità territoriali: nel Nord-Ovest si concentra il 35,8% delle vendite, contro il 19,3% di Sud e Isole.
«Leggere è un atto di resistenza contro indifferenza e odio», afferma il presidente CNDDU Prof. Romano Pesavento. «Ogni libro apre finestre sul mondo e favorisce la riflessione sui valori fondamentali della dignità umana». Per questo, il Coordinamento invita i docenti di Diritti Umani e materie affini a dedicare il 23 aprile a laboratori di lettura collettiva, incontri con autori, workshop sul copyright e confronti sulle encicliche di Papa Francesco – «un punto di riferimento etico che unisce cultura e parola scritta per la promozione della pace» – in particolare “Fratelli tutti”, manifesto di dialogo e solidarietà globale.
Con un appello finale all’intera comunità scolastica, il CNDDU sottolinea che educare al rispetto del diritto d’autore non è un vincolo, ma un atto di riconoscimento del valore del lavoro creativo. In un’epoca in cui la superficialità digitale rischia di sostituire la profondità della lettura, la scuola deve trasformarsi in un laboratorio di cittadinanza attiva, dove parola e libri siano strumenti di fraternità e libertà.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...