-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Palermo - Incontri sulla Grande Guerra 1915-18: aspetti inediti del conflitto
Parte nel pomeriggio, alle ore 17, il Corso “1915‑18. La Sicilia nella Grande Guerra: inediti aspetti del conflitto”, un ciclo di sette incontri a cura del prof. Alessandro Bellomo, con la presentazione del dott. Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia. Le lezioni si tengono presso la sede di BCsicilia in via Giovanni Raffaele 7 (orario 17.00‑18.30) e sono fruibili anche in diretta online. Per partecipare è necessaria la prenotazione: tel. 346 8241076 o email
Il programma prevede appuntamenti il 24 aprile, il 30 aprile, l’8, il 15, il 22, il 28 maggio e infine il 5 giugno. Ogni serata approfondirà un aspetto diverso della Grande Guerra: dal ruolo strategico della Sicilia all’uso dei gas asfissianti; dalla rivoluzione tecnologica dei sottomarini, dei carri armati e degli aeroplani, fino all’epopea dei dirigibili. Non mancheranno temi meno noti come l’influenza del Giappone nel Mediterraneo e i campi di concentramento allestiti sull’isola, per concludere con le conseguenze del trattato di pace che seguì il conflitto.
L’iniziativa, promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Università Popolare e la Casa Editrice Don Lorenzo Milani, si avvale dell’esperienza ventennale di Bellomo, già autore di numerosi volumi sulla storia militare siciliana. Tra i suoi titoli più noti si ricordano “Bombe su Palermo”, “1943: il martirio di un’isola” e “La Sicilia e l’Aviazione nella Prima Guerra Mondiale”. Storico e fotografo documentarista, Bellomo ha inoltre curato mostre dedicate ai due conflitti mondiali e collaborato con la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana.
Il corso offrirà non soltanto un quadro storico dettagliato, ma anche materiale inedito tratto dall’ampia collezione fotografico‑documentale del relatore, garantendo un approccio originale e multidisciplinare alla storia bellica. Un’opportunità unica per appassionati, studiosi e curiosi di conoscere da vicino i retroscena di un periodo che ha segnato profondamente il destino dell’isola e dell’intera Italia.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...