-
Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Zafferana Etnea (CT) - Alkantara Fest 2025: folk, world music e sostenibilità ai piedi dell'Etna
Dal 12 luglio al 2 agosto, torna il festival internazionale tra arte, natura e tradizioni musicali da tutto il mondo.
La XXI edizione dell’Alkantara Fest, uno dei dieci migliori festival di world music al mondo secondo la Transglobal World Music Chart, si prepara ad animare l’estate siciliana con un ricco programma di concerti, workshop, esperienze immersive e attività per tutte le età. Dal 12 luglio al 2 agosto 2025, il festival – organizzato dall’associazione culturale Darshan e diretto da Mario Gulisano – animerà varie località sulle pendici dell’Etna, con un momento centrale dal 24 al 27 luglio nella storica sede dell’agriturismo “Il Pigno” a Pisano, frazione di Zafferana Etnea.
A rappresentare graficamente l’edizione 2025 sarà Polifemo, figura mitologica legata all’Etna, reinterpretata per l’occasione dall’artista Giuseppe Lombardo.
«Siamo felici di riuscire ogni volta a raggiungere gli obiettivi che noi stessi ci poniamo, obiettivi di crescita e di miglioramento - spiega il direttore artistico Mario Gulisano – Come è stato l'esempio dello scorso anno della sostenibilità ambientale con la certificazione Green, l’obiettivo quest’anno è di spostare l'obiettivo ancora più avanti e quindi crescere ancora di più sul territorio. La volontà è quella di ramificarci ancora di più sul territorio»
Pass in promozione fino al 30 aprile: fino alla fine del mese è possibile acquistare il Full Festival Pass Early Bird a prezzo scontato:
€ 100 per adulti, € 80 per ragazzi dai 12 ai 17 anni
Include: concerti, workshop, attività collaterali e accesso al campeggio (con tenda propria) nei giorni centrali (24–27 luglio)
Disponibile su Eventbrite il link prenotazioni.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...