-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
La Pasqua ad Aidone? Un racconto tra cielo e pietra
C’è una magia che accade solo nei piccoli borghi, dove le tradizioni si tramandano con la forza delle radici e l’entusiasmo del presente. Ad Aidone, nel cuore della Sicilia interna, la Pasqua non è soltanto una ricorrenza religiosa: è una narrazione collettiva che si snoda tra riti, memoria e tecnologia.
Il culmine è arrivato alle 20:00 di domenica sera, in una piazza Cordova gremita e silenziosa, con gli occhi puntati in alto: la Torre Adelasia, austera e millenaria, si è trasformata in un palcoscenico visivo grazie a un videomapping architetturale di grande impatto emotivo. Un evento curato con sensibilità dall’Associazione Culturale Belvedere, che ha saputo trasformare il simbolo architettonico della città in un racconto visivo sulla “’A Giunta”, il tradizionale incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto.
L’effetto è stato potente: tra luci che accarezzavano le pietre e immagini che evocavano l’identità profonda della comunità, il pubblico è stato trascinato in un viaggio sospeso tra spiritualità e innovazione. Un momento perfetto per riflettere sul significato del sacro oggi, e su quanto la tecnologia – se ben usata – possa rafforzare, e non snaturare, l’anima di un rito.
La giornata era iniziata nel segno della tradizione più autentica: al mattino, la “’A Giunta” ha richiamato in piazza i “Santoni”, imponenti figure degli Apostoli portate in processione dai devoti “santari”, un’immagine che da sola basta a raccontare il legame viscerale tra religione e identità popolare.
Nel pomeriggio, Aidone si è aperta al visitatore con generosità: trekking urbano tra vicoli e monumenti, visite al Museo Archeologico e alla mostra “’A Giunta anni ’50”, che restituisce, attraverso preziosi scatti d’archivio della missione americana di Princeton, un’epoca in cui le immagini erano rare, ma dense di significato.
Il tutto orchestrato con cura dall’amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Anna Maria Raccuglia, affiancata dall’assessora alla cultura Alessandra Mirabella, che firma anche la curatela della mostra fotografica. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: rendere Aidone un polo turistico culturale che non viva solo di archeologia (pur gloriosa, grazie alla vicina Morgantina), ma anche del suo patrimonio immateriale, delle sue feste, delle sue storie.
A pochi giorni dal primo maggio – altra data chiave per la comunità, con la festa di San Filippo Apostolo – Aidone rilancia la propria proposta culturale con un linguaggio che unisce l’antico al contemporaneo. E lo fa con grazia, senza forzature, mettendo al centro ciò che ogni festa dovrebbe custodire: l’identità condivisa.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...