-
Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
-
Automobilismo - La 109ª Targa Florio 2025: Novità, Collaborazioni e Programma Ricco di Eventi
-
Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025. Buccheri e Calascibetta new entry
-
Enna - Inaugurazione Castello di Lombardia rinviata a martedì 29 aprile
-
Floridia (SR) - Domenica la presentazione di "Vita di Norina": resilienza e storia al femminile
-
Enna - VI Giornata in memoria di Napoleone Colajanni e V Edizione del Concorso Napoleone Colajanni
-
Hangartfest apre la stagione con un omaggio a Pina Bausch, per la Giornata Internazionale della Danza
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Enna - Assegnata dal Panathlon la borsa di studio "Salvatore Polizzotto"
Anche quest’anno Il Panathlon Club di Enna in collaborazione con la famiglia Polizzotto e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della Società dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, ha indetto la “Borsa di Studio Salvatore Polizzotto”, già alla terza edizione; concorso biennale per l’assegnazione di un premio in denaro da conferire a laureati che abbiano conseguito il titolo presso l’Università Kore di Enna e che abbiano trattato tesi di laurea su argomenti che affrontino il tema dello sport e dello sport paralimpico da un punto di vista sociale.
Nel ricordare una grande figura nel mondo sportivo ennese, quale è stata quella dell’avv. Salvatore Polizzotto, la sua famiglia, con in testa la figlia Marcella ed i soci del Panathlon Club di Enna, alla presenza del governatore dell’Area 9 del Panathlon e appena eletto Presidente del Comitato Regionale Sicilia del Comitato Italiano Paralimpico, dott. Roberto Pregadio, si sono ritrovati, in occasione della convivale pasquale del club, per la consegna del riconoscimento.
Le tesi in concorso sono state due. La prima redatta dalla dott.ssa Arianna Sacco, che ha presentato una interessante lavoro sui vantaggi e rischi della specializzazione precoce e di quella tardiva nella preparazione sportiva degli adolescenti: uno studio descrittivo mirato a determinare la tipologia di allenamento ottimale in base a quelli che si definiscono periodi sensibili di crescita, picco di crescita dell’atleta ed effetto dell’età relativa.
Altrettanto interessante e ricca di spunti sociali la tesi presentata dal secondo candidato, il dott. Federico Mollame, che ha indirizzato il suo studio, di carattere empirico, sulla valenza delle motivazioni nell’espletamento della pratica sportiva svolto su un campione di studenti universitari dei corsi di laurea di Scienze Motorie e di quelli appartenenti al master in Criminologia, entrambi in seno all’Università Kore di Enna; l’elaborato ha focalizzato gli specifici e molteplici benefici che si hanno nel praticare un’attività sportiva, in termini di benessere fisico, mentale, sociale e dagli ultimi studi svolti anche spirituale.
La commissione di cui hanno fatto parte, oltre che al presidente del Panathlon Marco Alvano, anche il past president dott. Mario Gulino, il segretario prof. Francesco Sgrò, il prof. Adriano Schimmenti (Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Uomo), la prof.ssa Donatella Di Corrado (Coordinatrice del corso di laurea magistrale in Scienze Motorie preventive e adattate), e la Prof.ssa Simona Nicolosi (docente delegata del corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive), ha decretato quale vincitrice la tesi redatta dal dott. Federico Mollame, ritenendola maggiormente coerente e congruente con i criteri premiali previsti dal bando.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Floridia (SR) - Domenica la presentazione di "Vita di Norina": resilienza e storia al femminile
Martedì, 22 Aprile 2025 17:21Domenica 27 aprile alle ore 17:30, nell’Aula consiliare di Floridia, Stefania Germenia (nella foto) presenterà il suo ultimo libro, Vita di Norina. Una donna del secolo scorso (Algra Editore)....

Milo (CT) - Omaggio a Franco Battiato: dal 16 al 18 maggio
Martedì, 22 Aprile 2025 17:07Dal 16 al 18 maggio Milo, il piccolo borgo alle pendici dell’Etna, si animerà con l’“Etna Art Fest – No Time No Space. La via di Franco Battiato come ponte tra terra e cielo”, un evento speciale...

Palermo - Incontri sulla Grande Guerra 1915-18: aspetti inediti del conflitto
Martedì, 22 Aprile 2025 09:12Parte nel pomeriggio, alle ore 17, il Corso “1915‑18. La Sicilia nella Grande Guerra: inediti aspetti del conflitto”, un ciclo di sette incontri a cura del prof. Alessandro Bellomo, con la...

L’Orchestra per la Pace e l’Inclusione di Catania: Musica, Comunità e Valore Sociale
Lunedì, 21 Aprile 2025 08:18L’Orchestra per la Pace e l’Inclusione, nata all’interno dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Parini” di Catania, è oggi un modello educativo di rilievo nazionale. Avviata come orchestra scolastica...