-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Storia, Politica e Memoria: Enna Ritrova la voce della repubblica con Calogero Pumilia
Grande successo a Enna per la lezione inaugurale della Scuola di Formazione Politica “Napoleone Colajanni”, promossa dal Centro Studi Med.Mez.
Ad aprire il nuovo ciclo formativo è stato l’ex parlamentare e saggista Calogero Pumilia, introdotto con entusiasmo da Paolo Garofalo, che ha sottolineato il valore di questa seconda tappa del percorso culturale avviato nel 2021 con le celebrazioni dedicate a Napoleone Colajanni presso l’Università Kore.
Il titolo dell’incontro, “Una storia ragionata della Repubblica e della Sicilia”, racchiude il senso profondo dell’intervento di Pumilia: un percorso denso di riflessioni, che ha attraversato i momenti più significativi della storia repubblicana italiana intrecciandoli con l’evoluzione dell’autonomia siciliana, dal secondo dopoguerra alla fine della Prima Repubblica, con uno sguardo attento anche alle criticità del presente.
Con la lucidità che lo contraddistingue, Pumilia ha ripercorso vicende storiche e personali, attingendo alla sua lunga militanza politica, prima da giovane attivista e giornalista, poi da leader della Democrazia Cristiana e parlamentare per cinque legislature, ricoprendo più volte il ruolo di Sottosegretario di Stato. Il suo intervento, durato quasi due ore, ha messo in luce l'importanza di una lettura complessa della realtà politica, capace di andare oltre le facili semplificazioni, per cogliere le sfumature dei processi storici e sociali.
"La storia, purtroppo, non ha mai insegnato nulla – ha affermato Pumilia – ogni generazione ha commesso gli stessi errori di quella precedente. E oggi viviamo giorni che ripropongono tensioni già conosciute, che nel passato non hanno portato a nulla di buono."
L’iniziativa ha suscitato grande interesse e partecipazione, confermando la vitalità di un progetto che intende formare una nuova coscienza critica, attraverso l’approfondimento e il confronto con le grandi questioni della politica e della storia.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...