-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
L’Officina del Racconto 2025: giovani narratori alla scoperta dell’anima delle Terre Sicane
Anche quest’anno prende vita L’Officina del Racconto, laboratorio creativo rivolto a studenti delle scuole medie e superiori, e a giovani dai 16 ai 28 anni dei Comuni delle Terre Sicane e di altri territori limitrofi. L’iniziativa si affianca alla ventesima edizione del Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, che si svolgerà come di consueto ad agosto a Santa Margherita di Belìce (AG).
Da quest’edizione, l’Officina è curata da Margherita Cacioppo, architetta e nuova coordinatrice dell’Istituzione Tomasi di Lampedusa. Il progetto si propone come un laboratorio dinamico e umano, volto a stimolare lettura, creatività e immaginazione attraverso scrittura e nuovi media.
I partecipanti potranno trarre ispirazione dalle opere e dalle vite di tre grandi autori legati al territorio:
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de Il Gattopardo e profondamente legato a Donnafugata/Santa Margherita di Belìce.
Elsa Morante, scrittrice del Novecento con radici familiari nel paese belicino, che ritroviamo nelle sue opere Menzogna e sortilegio e Il soldato siciliano.
Danilo Dolci, sociologo e attivista che ha raccontato il Belìce colpito dal sisma del ’68 e le lotte per i diritti civili.
Gli elaborati possono essere testi scritti, racconti illustrati o video-narrazioni (come reels o mini-documentari), purché inediti e in lingua italiana, siciliana o in forme linguistiche ibride. Sono esclusi i contenuti generati da intelligenza artificiale.
L’Officina diventa così un ponte tra passato e presente, un’occasione per raccontare una Sicilia autentica, lontana dagli stereotipi, attraverso la voce delle nuove generazioni.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...