-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Un trionfo di cultura, natura e lettura: il festival del libro incanta Enna!
Una serata all’insegna della cultura e della sostenibilità ha dato il via alle mostre di Andrea Valente, Chiara Sallemi, Antonia Teatino, Elisabetta Mitrovic e Lorenza Savoca presso l’Urban Center di Enna. L’evento inaugurale, affollato da adulti e bambini, è stato impreziosito da un confronto sul tema della sostenibilità con la presidente dell’associazione "Amici della Festa del Libro - Il sasso nello stagno", Fenisia Mirabella, affiancata da Serena Raffiotta. Hanno partecipato esperti del settore, tra cui Gabriella Zammataro, coordinatrice scientifica della Festa del Libro di Zafferana Etnea, e il professor Maurizio Oddo dell’Università Kore. In collegamento video, il dirigente scolastico Marcello Giovanni Li Vigni ha portato il suo saluto alla platea.
L’entusiasmo del pubblico è stato alimentato dalla presentazione coinvolgente del Dizionario segreto d’infanzia (Topipittori) di Arianna Giorgia Bonazzi, curata dall’associazione Libri&Altrove, con un intenso dialogo tra l’autrice, il cantautore e autore teatrale Sergio Beercock e Pippo Lombardo, presidente di Libri&Altrove.
I visitatori hanno potuto immergersi in un’atmosfera magica, attraversando un corridoio centrale trasformato in un vero e proprio bosco sospeso, allestito dallo scenografo Luca Manuli, e ammirando i disegni a tema natura realizzati dagli studenti delle scuole.
"I sogni si realizzano" ha dichiarato emozionata Fenisia Mirabella. "Leggiamo gli alberi e piantiamo una foresta. Un sogno possibile!" ha aggiunto Serena Raffiotta. Le mostre saranno visitabili fino al 29 marzo, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Una festa di autori e lettori
Il Festival del Libro e della Lettura continua a regalare momenti indimenticabili. Oggi, numerosi autori incontrano bambini e ragazzi: Fuad Aziz, artista e scrittore iracheno, porta la sua esperienza nell’Istituto Penale per Minorenni di Caltanissetta, mentre Arianna Giorgia Bonazzi dialoga con gli alunni della scuola primaria De Amicis di Enna. Elisabetta Mitrovic incontra gli studenti del plesso Sant’Onofrio, Giuseppina Norcia quelli del Napoleone Colajanni, e altre autrici e illustratrici come Alida Pintus, Alessia Rossi, Chiara Sallemi e Maria Rosaria Seminerio animano incontri e laboratori nelle scuole della città.
Domani il festival prosegue con nuove avventure letterarie: dalle letture con Arianna Giorgia Bonazzi, Giuseppina Norcia e Chiara Sallemi nelle scuole, agli spettacoli teatrali per i più piccoli. L’artista Fuad Aziz darà vita ai suoi murales in "I colori raccontano", mentre Stefania Bruno incanterà il pubblico con il suo spettacolo di SandArt L’uomo che piantava gli alberi, tratto dal racconto di Jean Giono.
Imperdibile anche Il mormorio che rigenera il mondo, con letture poetiche di Bruno Tognolini e Greta Gardali, destinato a famiglie e bambini. Inoltre, il festival porterà la cultura oltre le scuole e le biblioteche, entrando nella Casa Circondariale di Piazza Armerina con lo scrittore Beniamino Sidoti, mentre Elisabetta Mitrovic guiderà un laboratorio per adulti dal titolo Taccuini in natura.
Un programma ricchissimo che continua a trasformare Enna in un crocevia di storie, arte e incontri. Il Festival del Libro e della Lettura non è solo un evento, ma un viaggio nel mondo delle parole che emoziona e lascia il segno!
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...