-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Piazza Armerina - Domani la giornalista Bianca Stancanelli racconterà cinque donne contro la mafia
Nella Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia, Bianca Stancanelli, scrittrice e giornalista del settimanale Panorama, terrà una conferenza nella quale racconterà la storia di cinque donne che hanno avuto il coraggio di lottare e ribellarsi al un sistema mafioso di cui sono state vittime. Si tratterà di donne che sono rimaste nella storia come esempio di coraggio.
Negli Anni Cinquanta Francesca Serio, madre del sindacalista ucciso dalla mafia, Salvatore Carnevale, denunciò gli assassini del figlio: il coraggio della madre fu celebrato dal poeta Ignazio Buttitta nel “Lamentu pi la morti di Turiddu Carnevali”.
Si parlerà anche di Serafina Battaglia che, nel 1962 nella sua testimonianza contro Cosa Nostra, disse: “I mafiosi sono pupi. Fanno gli spavaldi solo con chi ha paura di loro, ma se si ha il coraggio di attaccarli e demolirli diventano vigliacchi. Non sono uomini d'onore ma pezze da piedi."
Lia Pipitone fu uccisa a soli 25 anni il 23 settembre 1983 perché ebbe il coraggio di opporsi alla cultura mafiosa di cui era intrisa la sua famiglia.
Francesca Morvillo era la moglie di Giovanni Falcone uccisa con lui e la sua scorta quel 23 maggio 1992 nei pressi dello svincolo di Capaci. Aveva 46 anni ed è stata la prima donna magistrato uccisa dalla mafia, rimasta "imprigionata" nella definizione «moglie di» Giovanni Falcone.
Francesca Morvillo per oltre sedici anni è stata sostituto procuratore al Tribunale minorile di Palermo e ha lavorato per recuperare i bambini finiti in carcere. Successivamente ha seguito processi cruciali tra cui quello contro Vito Ciancimino.
Rosaria Costa era la moglie di Vito Schifani, uno degli uomini della scorta di Giovanni Falcone: aveva 22 anni quando il marito morì e rimase con un bambino di quattro mesi. Il suo grido di perdono, lanciato dal pulpito del Duomo di Palermo rimane un’immagine indelebile nella memoria collettiva degli italiani.
L'incontro, organizzato dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", avverrà domani 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio, a Piazza Armerina.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...