-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Enna - Sanità e Giustizia: il ruolo dei medici nella lotta alla violenza su donne e minori
Nel mese della Giornata internazionale dei diritti della donna, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Enna, guidato dal presidente Renato Mancuso, ha organizzato un convegno per affrontare il drammatico tema della violenza sessuale sulle donne e del maltrattamento sui minori.
L’evento, ideato dalla dottoressa Claudia Minacapelli Marotta, ha evidenziato il ruolo chiave di medici e operatori sanitari nel riconoscere e gestire i casi di abuso. Secondo la dottoressa Carmela Murè, è necessaria un’azione su più fronti, partendo dalla prevenzione nelle scuole e dall’informazione sui percorsi di supporto esistenti. Fondamentale anche la tempestiva segnalazione dei casi sospetti, come sottolineato dalla dottoressa Anna Maria Russo, che ha ricordato il dovere di medici, insegnanti e genitori nel riconoscere i segnali di disagio nei minori.
Il professor Nicola Malizia ha approfondito il fenomeno da un punto di vista criminologico, mentre il dottor Salvatore Sirna ha illustrato le linee guida nazionali per l’assistenza sanitaria alle vittime. Importante anche l’intervento del professor Basilio Pecorino, che ha sottolineato la necessità di una corretta raccolta delle prove biologiche per l’indagine forense.
L’avvocato Maria Elena Argento ha infine ribadito l’obbligo legale dei medici di redigere referti o denunce in caso di violenza accertata o sospetta, evidenziando le conseguenze legali della loro omissione.
L’incontro ha messo in luce l’importanza di un intervento tempestivo e multidisciplinare per proteggere le vittime e garantire giustizia, sottolineando il ruolo cruciale dei professionisti sanitari nella lotta alla violenza.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...