-
Leonforte (EN) - Attivato il nuovo servizio di Telemedicina: assistenza specialistica a distanza per RSA e Ospedale di Comunità
-
“Oltre il vento, oltre i limiti” – La velaterapia approda a Palermo come simbolo di una società che include davvero
-
Piazza Verdi invasa da duemila giovani: a Palermo tappa da record per il tour “Il lavoro viaggia con noi”
-
Weekend medievale a Enna: arte, storia e spettacolo con la Settimana europea federiciana
-
Il 9 maggio, memoria condivisa: Meloni e Cracolici ricordano Moro e Impastato, simboli di giustizia e libertà
-
Enna - Insediato il nuovo Consiglio Provinciale: Capizzi, "Giornata storica, torna la politica dopo 12 anni"
-
Enna - Campo da tennis di contrada Pisciotto: lavori in fase di ultimazione, apertura entro fine mese
- Dettagli
- Categoria: Etica e Religiosità
Papa Leone XIV: il primo pontefice nordamericano nella storia della Chiesa
Il Conclave del 2025 si è concluso come un momento destinato a entrare nella storia: il Cardinale Robert Francis Prevost, nato a Chicago nel 1955, è stato eletto 267° Pontefice della Chiesa cattolica, assumendo il nome di Leone XIV. È il primo Papa nordamericano e il suo nome apre una nuova pagina, tanto inattesa quanto carica di significato.
L’elezione è avvenuta al quarto scrutinio, come accadde in passato per Giovanni Paolo I e Benedetto XVI. Fino all’ultimo, i pronostici favorivano l’italiano Pietro Parolin, ma il Conclave ha ancora una volta sorpreso il mondo, scegliendo una figura capace di unire competenza, equilibrio e visione globale.
Prevost, missionario per oltre dieci anni in Perù, già priore generale degli Agostiniani e, dal 2023, prefetto del Dicastero per i Vescovi, è riuscito a conquistare ampio consenso nel Collegio cardinalizio. Il suo profilo incarna una sintesi tra Nord e Sud del mondo: statunitense di nascita, peruviano d’adozione, ha una solida esperienza pastorale e un ruolo chiave nella Curia romana.
Leone XIV è ritenuto un moderato con sensibilità progressiste, vicino alla visione di Papa Francesco. Sostiene l’attenzione ai poveri, ai migranti e all’ambiente, e promuove un’idea di Chiesa “in uscita”, capace di “toccare la carne delle persone”, come diceva il suo predecessore. Pur aperto al confronto su temi delicati come l’accesso alla Comunione per i divorziati risposati, mantiene un approccio prudente sulle questioni più divisive, come le benedizioni alle coppie omosessuali.
Celebre la sua frase: “Un vescovo non dovrebbe comportarsi come un piccolo principe nel suo regno”, segno di una Chiesa sobria, fondata sull’ascolto, il servizio e la prossimità.
Con Leone XIV, la Chiesa si affaccia a una nuova fase: americana nelle origini, universale nella missione. Un pontefice capace di coniugare l’autorevolezza della tradizione con la concretezza del presente.
La scelta del nome Leone XIV evoca inevitabilmente la figura di Leone XIII, il “Papa dei lavoratori” e autore della storica enciclica "Rerum Novarum" (1891), che aprì la strada alla moderna dottrina sociale della Chiesa. Un richiamo simbolico e programmatico: come allora, oggi la Chiesa è chiamata a confrontarsi con le sfide della contemporaneità, riaffermando il proprio ruolo di guida spirituale, sociale e morale in un mondo sempre più frammentato.
Etica e Religiosità - Potrebbe interessarti anche...

Roma - Dalle comunità arabe e musulmane in Italia messaggi di auguri al nuovo Pontefice
Venerdì, 09 Maggio 2025 12:04Un messagggio di auguri da parte delle Comunità arabe e musulmane in Italia (tra cui AMSI, UMEM, Co-mai, AISC_NEWS, USEM e Uniti per Unire) giunge al nuovo Papa Leone XIV Robert Francis Prevost. Nel...

Papa Leone XIV: Un Nuovo Inizio per la Chiesa, Sotto la Guida dello Spirito Santo
Giovedì, 08 Maggio 2025 22:35Il presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo, Giuseppe Contaldo, ha espresso profonda commozione e gioia per l’elezione del nuovo Pontefice, Papa Leone XIV, nome assunto da S.Em. il...

Papa Leone XIV: il primo pontefice nordamericano nella storia della Chiesa
Giovedì, 08 Maggio 2025 20:28Il Conclave del 2025 si è concluso come un momento destinato a entrare nella storia: il Cardinale Robert Francis Prevost, nato a Chicago nel 1955, è stato eletto 267° Pontefice della Chiesa...

Francesco, il Papa venuto dal popolo: Salvatore Martinez racconta l’uomo, l’amico, il profeta
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:23Salvatore Martinez già presidente per 26 anni del Rinnovamento nello Spirito e Consultore pontificio di Francesco racconta Papa Bergoglio così come lo ha conosciuto: uomo, amico e profeta. -...