-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Diritto per Tutti
Il reato di violenza privata
Il reato di violenza privato è disciplinato dall’art. 610 c.p.,che così dispone: “Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni”. Nel secondo comma del predetto articolo, il legislatore afferma che : “ La pena è aumentata se concorrono le condizioni prevedute dall’articolo 339”. Il bene giuridico tutelato dalla norma penale è la libertà morale di cui è titolare ciascuna persona. La suddetta libertà deve essere intesa come la facoltà di autodeterminarsi spontaneamente, secondo autonomi processi motivazionali e senza dover subire forme illegittime di costrizione o di limitazione.
Con la fattispecie in oggetto il legislatore tende anche a garantire la libertà psichica dell’individuo da qualsiasi interferenza esterna. In altre parole, si mira a garantire la vittima da ogni aggressione alla libertà psichica o di autodeterminazione, ma non già a quella fisica o di movimento, poiché in tal caso si verterebbe nella diversa ipotesi delittuosa del sequestro di persona. Il delitto di violenza privata può essere commesso da chiunque, si tratta di un reato comune, non richiedendo, ai fini della sua commissione, che l’agente abbia una particolare qualifica o che rivesta uno specifico status.
Presupposto essenziale del delitto è la preesistenza di una libertà di determinazione e di azione di chi subisce la condotta criminosa. L’elemento oggettivo del delitto si fonda su tre possibili condotte: la prima consiste nel costringere altri a fare qualche cosa; la seconda nel costringere altri a tollerare qualche cosa.; la terza, invece, si manifesta nel costringere altri ad omettere qualche cosa. In particolare, la configurabilità della fattispecie criminosa in commento esige che la condotta sia compiuta con violenza oppure con minaccia. Sussiste la violenza privata solo quando la volontà della vittima si uniforma a quella dell’aggressore.
La violenza privata può essere commessa con atti per sé violenti ed è poi finalizzata a costringere la persona offesa a fare, non fare, tollerare o omettere qualche cosa, cioè ad obbligarla ad uno specifico comportamento. Per violenza privata non si intende solo una coercizione fisica, ma anche ma anche qualsiasi azione minacciosa a porre il soggetto passivo nell’alternativa di non muoversi o muoversi col pericolo di lesionare l’integrità altrui. L’elemento soggettivo del reato è il dolo generico, ossia la coscienza e la volontà di costringere taluno, tramite violenza o minaccia, a fare, tollerare o omettere qualcosa. Ai fini della configurazione del reato, pertanto, non è necessario il concorso di un fine particolare, né che la condotta del reo sia volta al conseguimento di un fine illecito, essendo irrilevante che l’agente sia mosso da eventuale fine di scherzo.
Avv. Donatella Rampello
Diritto per tutti - Potrebbe interessarti anche...

Casa occupata: come riprendersela legalmente nel 2025 con le nuove leggi
Domenica, 27 Aprile 2025 09:03Nel 2025, chi subisce l'occupazione abusiva della propria abitazione ha strumenti più rapidi e incisivi per agire. L'occupazione di immobili è ora punita non solo con i reati tradizionali di...

Agenzia delle Entrate, niente sanzioni se commetti un errore in buona fede, lo dice la Cassazione: ecco come dimostrarlo
Mercoledì, 14 Agosto 2024 07:55La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 12648/2024, è intervenuta nuovamente sui temi di “buona fede” ed “errore scusabile” in cui sia incorso il contribuente “Il principio di...

Nuovo condono edilizio 2024, molti abusi verranno sanati automaticamente con il Decreto Salva-Casa: ecco quali
Mercoledì, 07 Agosto 2024 09:29Il Decreto Salva-Casa, oltre a prevedere un procedimento semplificato di sanatoria, stabilisce anche che alcune irregolarità siano sanate senza che sia necessario presentare domanda, quindi...

Ereditare un immobile abusivo, hai diverse possibilità per sanare la proprietà ed evitare sanzioni: ecco quali
Domenica, 04 Agosto 2024 16:36Il decesso di un proprio familiare comporta, oltre all’inevitabile lutto, anche una serie di conseguenze sotto il profilo giuridico, specialmente in punto di successione ereditaria. Infatti, quando...