-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Diritto per Tutti
Casa occupata: come riprendersela legalmente nel 2025 con le nuove leggi
Nel 2025, chi subisce l'occupazione abusiva della propria abitazione ha strumenti più rapidi e incisivi per agire. L'occupazione di immobili è ora punita non solo con i reati tradizionali di violazione di domicilio e occupazione abusiva (artt. 614 e 633 c.p.), ma anche con il nuovo reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui (art. 634-bis c.p.), che prevede pene da 2 a 7 anni di reclusione.
Le vie legali per reagire sono tre:
-
Penale: presentare querela e avviare un procedimento penale, anche se i tempi restano lunghi.
-
Civile: chiedere al giudice, in via urgente, la reintegrazione nel possesso tramite l'art. 1168 c.c.
-
Autotutela: è possibile intervenire autonomamente, senza incorrere in reato, solo in caso di immediata flagranza dello spoglio.
Una grande novità è l’introduzione dello sgombero immediato: grazie al nuovo art. 321-bis c.p.p., la polizia può liberare l'immobile già nella fase delle indagini preliminari, su convalida del Pubblico Ministero, senza attendere il processo.
Inoltre, chi libera spontaneamente l'immobile collaborando con le autorità può evitare la condanna, favorendo soluzioni rapide e senza ricorso alla forza.
Il nuovo quadro normativo, che prevede anche l'uso di intercettazioni nei casi più gravi, mira a proteggere efficacemente il diritto alla casa, accelerando tempi e procedure a tutela dei proprietari.
Diritto per tutti - Potrebbe interessarti anche...

Casa occupata: come riprendersela legalmente nel 2025 con le nuove leggi
Domenica, 27 Aprile 2025 09:03Nel 2025, chi subisce l'occupazione abusiva della propria abitazione ha strumenti più rapidi e incisivi per agire. L'occupazione di immobili è ora punita non solo con i reati tradizionali di...

Agenzia delle Entrate, niente sanzioni se commetti un errore in buona fede, lo dice la Cassazione: ecco come dimostrarlo
Mercoledì, 14 Agosto 2024 07:55La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 12648/2024, è intervenuta nuovamente sui temi di “buona fede” ed “errore scusabile” in cui sia incorso il contribuente “Il principio di...

Nuovo condono edilizio 2024, molti abusi verranno sanati automaticamente con il Decreto Salva-Casa: ecco quali
Mercoledì, 07 Agosto 2024 09:29Il Decreto Salva-Casa, oltre a prevedere un procedimento semplificato di sanatoria, stabilisce anche che alcune irregolarità siano sanate senza che sia necessario presentare domanda, quindi...

Ereditare un immobile abusivo, hai diverse possibilità per sanare la proprietà ed evitare sanzioni: ecco quali
Domenica, 04 Agosto 2024 16:36Il decesso di un proprio familiare comporta, oltre all’inevitabile lutto, anche una serie di conseguenze sotto il profilo giuridico, specialmente in punto di successione ereditaria. Infatti, quando...