-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Archeologia e Culture Antiche – Si torna a scavare nel sito archeologico di Sofiana a Mazzarino (CL)
Dopo due anni di fermo a causa del Covid, si è tornati a scavare nell'area archeologica di Sofiana, a Mazzarino (CL).
Il sito venne alla luce agli inizi del '900, dopo il ritrovamento di una costruzione termale risalente al IV sec. a.C. e consta di resti di antichi insediamenti umani che vanno dal VII- VI sec. a.C. fino all’epoca Federiciana.
Le ricerche, condotte in regime di concessione di scavo, sono dirette dal Prof. Emanuele Vaccaro dell'Università di Trento in stretta collaborazione con il Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, diretto da Liborio Calascibetta e con l'Università di Messina.
Il team di ricerca è composto da archeologi e studenti delle Università di Trento e di Messina, a cui si aggiungono i volontari del Gruppo Archeologico Litterio Villari di Piazza Armerina.
Nel corso di questa campagna, le indagini sono concentrate sullo scavo e sulla documentazione fotogrammetrica delle strutture e delle stratificazioni tardo-repubblicane e primo-imperiali relativamente ad un sacello individuato tra il 2018 e il 2019 all'interno dell'area demaniale del sito di Sofiana.
Successivamente, si approfondirà lo scavo di alcune evidenze di età ellenistica messe in luce in un saggio al di sotto del sacello che suggeriscono la lunga frequentazione dell'area, ben prima della fondazione dell'insediamento a carattere urbano di Sofiana, tradizionalmente ascritta all'età augustea.
La finalità del progetto – che ha carattere scientifico e didattico-formativo - prevede indagini sul campo che si accompagnano a quotidiane attività di laboratorio legate al processamento dei dati di scavo e allo studio dei materiali.
Il progetto che, proprio per la finalità didattica, ben si colloca tra le iniziative di valorizzazione e promozione del territorio favorite dell'assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, è finanziato dal Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) dell'Università di Trento.
Sono tantissime, oltre 70, le missioni di scavo archeologico attive negli ultimi due anni in Sicilia, a testimonianza del grande lavoro svolto dall'assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, attraverso parchi archeologici e soprintendenze, in favore della ricerca e dello studio.
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica
Domenica, 23 Marzo 2025 11:44La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi
Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 12:25Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio...