-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Archeologia e Culture Antiche – L'Area archeologica di Monte Jato
Ad appena 30 km da Palermo sorge il monte Jato, maestosa altura che sovrasta i centri abitati di San Cipirello e San Giuseppe Jato, dominando la vallata del Fiume Jato e, verso est, quella del fiume Belice. Sulla sua cima, un pianoro allungato, si trovano i resti dell'antica cittadella di Jetas (Iaitas).
Le origini dell'insediamento sono antichissime: già dal I Millennio a.C., il monte era abitato dalle popolazioni indigene, elimi o sicani, della cui presenza sono rimaste ben poche testimonianze.
La città venne edificata nel pediodo greco quando, quando, nel V o VI secolo a.C., gli abitanti di origine greca vi si insediarono, coabitando con le popolazioni indigene. Con i Greci, la città ha assunto le classiche caratteristiche della poleis: un teatro, il tempio, l'agorà, case e botteghe artigianali.
Nel IV secolo a.C., Jetas cadde sotto il dominio di Cartagine, come tutta la Sicilia occidentale.
Successivamente, la città passo sotto il dominio romano col beneplacito dei suoi abitati assistendo, da quel momento, a un periodo particolarmente florido: alla fine del I secolo a.C., infatti, Ietas era annoverata – secondo lo storico romano Plinio il Vecchio – tra le 45 città tributarie di Roma e uno dei 50 insediamenti urbani più importanti dell'isola.
Non si hanno notizie della città dopo l'incursione del V secolo d.C. da parte dei Vandali e sotto il periodo bizantino.
Sotto la dominazione arabo-normanna, la città tornò in auge, ma in seguito alla rivolta araba contro la dominazione sveva, la città venne definitivamente distrutta nel 1246 da Federico II di Svevia.
Dell'antica città rimangono i suggestivi resti, riportati alla luce nel 1971 da una missione di scavi dell'Università di Zurigo.
Foto 1 di Iaitas - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6381669
Foto 2 di www.sitiarcheologiciditalia.it
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica
Domenica, 23 Marzo 2025 11:44La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi
Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 12:25Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio...