-
Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.
-
Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani"
-
“I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana
-
Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale
-
Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival
-
Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza
-
Automobilismo - Tutto pronto per lo slalom S.Angelo Muxaro
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Scoperte Archeologiche al Parco di Selinunte
Gli ultimi scavi condotti al Parco archeologico di Selinunte hanno rivelato nuovi edifici nell’area sacra e una struttura che potrebbe essere un piccolo tempio situato dietro il Tempio C. Questi rinvenimenti, come ha dichiarato l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato, sono di grande valore. Le attività di ricerca, che riprenderanno in autunno, potrebbero fornire ulteriori dettagli sulla portata del ritrovamento.
Gli scavi, effettuati da oltre dieci anni dagli archeologi dell’Institute of Fine Arts–Nyu e dell’Università degli studi di Milano, hanno portato alla luce porzioni di abitati e manufatti interessanti. Quest’ultima campagna di scavo potrebbe riscrivere il perimetro dell’area, se le ipotesi saranno confermate. I risultati saranno presentati l'11 agosto al Baglio Florio dal direttore del Parco archeologico Felice Crescente e dall’archeologo Clemente Marconi, coordinatore del team di sessanta collaboratori.
Le esplorazioni hanno individuato un grande accesso monumentale a nord-ovest dell’acropoli, un ambiente con un pozzo circolare, diversi oggetti, monete, un gioiello in oro e una struttura che potrebbe condurre a un tempietto senza colonne. Inoltre, le ricerche hanno rivelato dettagli sulle azioni rituali legate alla costruzione del Tempio R, inclusa la scoperta di una cuspide di lancia in ferro "defunzionalizzata" per ridurre simbolicamente il suo potere offensivo.
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Segesta dall’alto: dal 16 al 20 luglio voli in mongolfiera vincolata al tramonto sul Parco archeologico
Venerdì, 11 Luglio 2025 15:37Dal 16 al 20 luglio, il Parco archeologico di Segesta offrirà un'esperienza unica: una colorata mongolfiera si alzerà in volo vincolato ogni sera, dalle 19:30 alle 22, per regalare ai visitatori una...

Capo Graziano: Al via la Mappatura 3D dei Fondali Archeologici di Filicudi
Mercoledì, 09 Luglio 2025 15:23Eolie - È iniziata la campagna di mappatura digitale dei fondali della secca di Capo Graziano a Filicudi (Isole Eolie), uno dei principali siti archeologici subacquei del Mediterraneo. Il progetto,...

Scoperta straordinaria a Selinunte: riportato alla luce l’Adyton del Tempio R, cuore del culto femminile della polis
Giovedì, 03 Luglio 2025 16:14Selinunte - Una nuova, eccezionale scoperta archeologica è emersa durante la campagna di scavi condotta sull’acropoli di Selinunte, nel Trapanese. Gli archeologi hanno riportato alla luce l’adyton...

Altavilla Milicia (PA) - Pubblicato il libro “Santa Maria di Campogrosso”: un viaggio tra storia, archeologia e cultura
Giovedì, 19 Giugno 2025 09:08È stato pubblicato il volume “Santa Maria di Campogrosso, da casale arabo a centro di culto medievale”, curato da Maria Nunzia Urso, Alfonso Lo Cascio e Salvatore Brancato. L’opera, promossa dalla...