-
Enna - Ex Provincia, il Presidente Capizzi incontra i sindacati
-
Il Lavoro non si tocca: perché il referendum è una scelta di giustizia
-
“A New West Side Story” debutta al Teatro Massimo Bellini
-
Giornata della Legalità: il CNDDU ricorda Falcone e Borsellino e lancia il progetto “Le Chiavi della Giustizia”
-
Nasce una nuova alleanza per giustizia, verità e riconciliazione
-
Lavoro in Sicilia: solo il 24,9% dei dipendenti privati ha un contratto full time, salari 6.500 euro sotto la media nazionale
-
Trapani - Sanità siciliana al collasso: Croce si dimette dall’Asp, PD e M5S attaccano il governo Schifani
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Sicilia - Alta velocità, alta incapacità: sfuma il sogno del collegamento Palermo-Catania nei tempi del PNRR
Dall’alta velocità all’alta incapacità è stato un attimo. I ritardi nella realizzazione di due lotti chiave della tratta ferroviaria Palermo-Catania compromettono il rispetto dei tempi fissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), facendo sfumare una delle occasioni più importanti per colmare il gap infrastrutturale della Sicilia.
A denunciarlo è Jose Marano, deputata regionale del Movimento Cinquestelle e vicepresidente della commissione Territorio, Ambiente e Mobilità dell’Assemblea Regionale Siciliana, che sottolinea come questo ritardo rappresenti “un danno enorme per i cittadini siciliani, che non solo non vedranno l’opera completata entro il 2026 come previsto, ma che adesso dovranno assistere allo spostamento di fondi da altri progetti per completare l’infrastruttura”. Secondo quanto riportato dalla stampa, le cause del rallentamento sarebbero legate alla siccità e alla carenza di manodopera specializzata. Giustificazioni che non convincono affatto la parlamentare regionale, che parla apertamente di “una beffa insopportabile”.
“Non è con questa gestione approssimativa, pasticciata e fallimentare – attacca Marano – che si garantirà ai siciliani il diritto alla mobilità. Chiediamo chiarezza sulle responsabilità e un immediato intervento del governo regionale”. La deputata conclude con un appello forte all’amministrazione regionale: “Abbiano un sussulto di dignità e si attivino subito per garantire trasparenza anche sulla riprogrammazione dei fondi: è fondamentale sapere quali progetti verranno sacrificati per completare questa tratta.
Qualcuno dovrà rispondere di questo danno collettivo”. Un grido di allarme che punta a riportare al centro del dibattito pubblico una questione di primaria importanza per lo sviluppo e la mobilità dell’isola.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Ex Provincia, il Presidente Capizzi incontra i sindacati
Mercoledì, 21 Maggio 2025 19:46"Vi farò lavorare poco, solo perché vi anticiperò nelle azioni." Con queste parole, il presidente della ex Provincia di Enna, Piero Capizzi, ha aperto il primo incontro di questa mattina con le...

Trapani - Sanità siciliana al collasso: Croce si dimette dall’Asp, PD e M5S attaccano il governo Schifani
Mercoledì, 21 Maggio 2025 16:22Le dimissioni del direttore generale dell’Asp di Trapani, Ferdinando Croce, sono solo la punta dell’iceberg di una crisi sanitaria profonda che travolge l’intera Sicilia. Dopo l’audizione in VI...

“Il 22º Sindaco della Provincia”: Siracusa conferisce la cittadinanza onoraria al Prefetto, l'ennese Giuseppa Scaduto
Mercoledì, 21 Maggio 2025 16:08Siracusa - Nel corso di una seduta solenne del Consiglio comunale, prevista per venerdì 23 maggio alle ore 10, la città di Siracusa conferirà ufficialmente la cittadinanza onoraria alla dottoressa...

Sicilia - Alta velocità, alta incapacità: sfuma il sogno del collegamento Palermo-Catania nei tempi del PNRR
Mercoledì, 21 Maggio 2025 15:49Dall’alta velocità all’alta incapacità è stato un attimo. I ritardi nella realizzazione di due lotti chiave della tratta ferroviaria Palermo-Catania compromettono il rispetto dei tempi fissati dal...