-
Catania - Librino diventa il più grande museo a cielo aperto d’Europa: arte, bellezza e riscatto sociale
-
Sicilia, economia in ripresa: Irfis gestisce oltre un miliardo per imprese e famiglie. In arrivo nuovi fondi per turismo e credito
-
Catania - Flavio Boltro in concerto al Monk Jazz Club: doppio appuntamento l’11 maggio
-
Sanità, AISI lancia l’allarme: “No ai trattamenti estetici nelle farmacie, violano la normativa”
-
Palermo - Cyber sicurezza, sfide e prospettive: convegno a Palazzo dei Normanni
-
Enna - Centro storico, Amministrazione per un aperto dialogo con le forze sociali per una progettazione condivisa
-
Roma - Dalle comunità arabe e musulmane in Italia messaggi di auguri al nuovo Pontefice
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Scuola, studiare il siciliano: la Regione finanzia la seconda edizione di "Non solo Mizzica"
Oltre 400 mila euro sono stati destinati alle scuole siciliane per sostenere il progetto "Non solo Mizzica - Il siciliano, la lingua di un popolo", mirato alla promozione e diffusione del dialetto locale. Il dipartimento regionale dell'Istruzione ha pubblicato la graduatoria definitiva degli istituti scolastici che riceveranno i fondi.In dettaglio, sono state approvate 65 proposte curriculari ed extracurriculari di Tipo A, rivolte a scuole di ogni ordine e grado, con un budget massimo di cinquemila euro per ciascun progetto. Inoltre, sono stati selezionati due progetti di Tipo B, dedicati a collaborazioni tra istituti superiori, con un liceo coreutico-musicale come capofila, con un massimo finanziabile di 60 mila euro ciascuno. I fondi complessivi ammontano a circa 325 mila euro per il Tipo A e quasi 80 mila euro per il Tipo B, per un totale di circa 404 mila euro. Il decreto di approvazione prevede il pagamento immediato dell’80% dell’importo totale, mentre il 20% restante sarà erogato al termine della rendicontazione da parte delle scuole beneficiarie.Le attività finanziate includeranno studi e ricerche sui dialetti locali, collaborazioni con università, centri di ricerca e associazioni culturali, esplorazione di proverbi, poesie e canti tradizionali, laboratori di lingua siciliana, incontri con cantastorie e artisti, e attività intergenerazionali tra giovani e anziani. Saranno organizzate anche giornate di studio e analisi delle manifestazioni culturali tipiche siciliane come mercati e riti religiosi, oltre alla creazione di archivi e fonti documentali.Per i progetti di Tipo B, sono previsti laboratori per creazioni artistiche e eventi con artisti siciliani, culminanti in una manifestazione pubblica che vedrà la partecipazione di personalità della cultura e dello spettacolo come testimonial. Le attività saranno svolte anche al di fuori degli orari scolastici e accademici.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Cyber sicurezza, sfide e prospettive: convegno a Palazzo dei Normanni
Venerdì, 09 Maggio 2025 13:08Si è svolto oggi, presso la prestigiosa sede di Palazzo dei Normanni, il convegno dal titolo “Sfide e Prospettive nell’Ecosistema Digitale”, interamente dedicato al tema della cyber sicurezza....

Enna - Centro storico, Amministrazione per un aperto dialogo con le forze sociali per una progettazione condivisa
Venerdì, 09 Maggio 2025 12:32Nessuna esclusione, ma un primo approccio con le realtà più coinvolte e con cui esiste un dialogo costante. L’Amministrazione ha sempre fatto della concertazione, della pianificazione e della...

Palermo - On Schillaci (M5S)" presto norma per doppia preferenza di genere alle regionali"
Venerdì, 09 Maggio 2025 11:45Roberta Schillaci, vice capogruppo del Movimento Cinquestelle all’Assemblea regionale siciliana, sottolinea l’importanza della presenza femminile n elle istituzioni e nei ruoli politici,...

Enna - Asp, cerimonia di giuramento per i nuovi dipendenti
Venerdì, 09 Maggio 2025 09:27Alla presenza della Direzione Strategica dell’ASP di Enna, guidata dal Direttore Generale Dr. Mario Zappia e coadiuvata dal Direttore Amminist rativo Dr.ssa Maria Sigona e dal Direttore Sanitario...