-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
-
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Enna - Sicilia ricorda la Resistenza: L’ARS approva legge per valorizzare l’antifascismo
La segretaria provinciale del Partito democratico, Katya Rapè, esprime apprezzamenti per il disegno di legge approvato dall’Ars con il quale “si intende tutelare e valorizzare la memoria della Resistenza e l’Antifascismo, valori fondanti dell’ordinamento costituzionale”.
Il testo, proposto dal Pd, che ha visto l’on. Fabio Venezia come promotore e primo firmatario, nasce dal fatto che “negli ultimi anni stanno aumentando i rischi di un processo di revisione e di torsione culturale della verità storica, pericolosi per la stessa convivenza democratica”.
Da qui la necessità di ribadire che “il grande fatto storico della Resistenza al fascismo e al nazismo ha natura composita ma univoca, al quale hanno contribuito e partecipato in maniera significativa “un gran numero di donne e uomini meridionali, fra i quali 10mila siciliani, molti dei quali caduti in battaglia, feriti o fucilati. Alcuni di loro, come Pompeo Colajanni o Mommo Li Causi, sono figure notissime nel panorama nazionale; di moltissimi altri conosciamo soltanto il nome e la località di provenienza”.
Nella norma approvata si legge anche che nel recentissimo studio del presidente dell’Anpi di Enna, Renzo Pintus, “ha consentito di recuperare la memoria di 457 partigiane e partigiani ennesi impegnati in prima linea nel movimento di Liberazione. “Per ricordare questi valorosi uomini proporremo -dice Katya Rapè- a tutti i consigli comunali una mozione per impegnare le amministrazioni e i sindaci a richiamare alla memoria i partigiani dell’ennese in occasione dell’80° della liberazione dal nazifascismo”.
“Grazie alla norma approvata –dice Fabio Venezia- nei giorni scorsi dall’ARS nell’ambito della Finanziaria, nella ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della Liberazione (1945-2025), l’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana realizzerà, in collaborazione con le associazioni siciliane aderenti al Forum delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza o all’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI), progetti e iniziative volti a promuovere la conservazione e la diffusione dei valori dell’Antifascismo, con particolare riguardo alla memoria dei partigiani siciliani che presero parte alla Resistenza in Italia. Per queste finalità sono state stanziati 85 mila euro dal bilancio regionale”.
Giacomo Lisacchi
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
Giovedì, 01 Maggio 2025 12:18Il Sindacato delle Professioni Sanitarie COINA denuncia una situazione esplosiva: gli operatori dell’Ospedale “Fabrizio Spaziani”, della sede distrettuale di Viale Mazzini e della palazzina Q di via...

Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:13San Fermo (Como) – Tragedia in farmacia: un uomo di 65 anni è morto mentre si sottoponeva a un elettrocardiogramma. Il malore è avvenuto mentre attendeva l’esito del tracciato. Il personale ha...

Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:57Procede a ritmo sostenuto l’iter per la realizzazione del nuovo porto turistico di Santo Stefano di Camastra. Ieri mattina, presso Palazzo Trabia, si è tenuta la cerimonia ufficiale per la firma...

Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:45Oggi, 1° maggio, si conclude a Palermo il tour siciliano della Carovana per la Cittadinanza, partita da Mantova il 21 aprile e arrivata in Sicilia il 26 aprile. Promossa da Arci, Cgil, CoNNGI, Dalla...