-
Catania - Librino diventa il più grande museo a cielo aperto d’Europa: arte, bellezza e riscatto sociale
-
Sicilia, economia in ripresa: Irfis gestisce oltre un miliardo per imprese e famiglie. In arrivo nuovi fondi per turismo e credito
-
Catania - Flavio Boltro in concerto al Monk Jazz Club: doppio appuntamento l’11 maggio
-
Sanità, AISI lancia l’allarme: “No ai trattamenti estetici nelle farmacie, violano la normativa”
-
Palermo - Cyber sicurezza, sfide e prospettive: convegno a Palazzo dei Normanni
-
Enna - Centro storico, Amministrazione per un aperto dialogo con le forze sociali per una progettazione condivisa
-
Roma - Dalle comunità arabe e musulmane in Italia messaggi di auguri al nuovo Pontefice
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Sanità siciliana: tra rete ospedaliera, decreto Schillaci e casi di malasanità
Il 2025 inizia con sfide importanti per il sistema sanitario siciliano. Tra i temi principali, l’attesa rimodulazione della rete ospedaliera, il rischio di stop alle prestazioni della sanità privata a causa del decreto Schillaci e i presunti casi di malasanità che hanno acceso i riflettori su alcune strutture.
La Regione Siciliana è al lavoro per definire il nuovo piano ospedaliero, con il coinvolgimento delle Asp e della Commissione Salute dell’Ars. Tuttavia, le decisioni definitive tardano ad arrivare per evitare contrasti tra i territori, che potrebbero opporsi a eventuali tagli o modifiche.
L’introduzione del nuovo nomenclatore tariffario ha sollevato proteste da parte delle strutture private convenzionate, che temono gravi ripercussioni economiche. Mentre altre regioni hanno coperto il gap con risorse proprie, la Sicilia non può farlo a causa del piano di rientro finanziario del 2007. Il governatore Schifani ha avviato un dialogo con il ministro Schillaci per trovare una soluzione, mentre è stato convocato un incontro tra assessorato alla Salute, sindacati e manager delle Asp per discutere del budget 2025.
I recenti episodi di presunta malasanità, come quello che ha coinvolto l’ospedale Villa Sofia di Palermo, restano un tema critico. Il presidente Schifani ha convocato i dirigenti dell’azienda ospedaliera per chiarimenti, promettendo interventi concreti qualora non arrivassero risposte adeguate.
Il sistema sanitario regionale si trova, quindi, a gestire un delicato equilibrio tra riforme strutturali, sostenibilità economica e garanzia di servizi di qualità ai cittadini.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Cyber sicurezza, sfide e prospettive: convegno a Palazzo dei Normanni
Venerdì, 09 Maggio 2025 13:08Si è svolto oggi, presso la prestigiosa sede di Palazzo dei Normanni, il convegno dal titolo “Sfide e Prospettive nell’Ecosistema Digitale”, interamente dedicato al tema della cyber sicurezza....

Enna - Centro storico, Amministrazione per un aperto dialogo con le forze sociali per una progettazione condivisa
Venerdì, 09 Maggio 2025 12:32Nessuna esclusione, ma un primo approccio con le realtà più coinvolte e con cui esiste un dialogo costante. L’Amministrazione ha sempre fatto della concertazione, della pianificazione e della...

Palermo - On Schillaci (M5S)" presto norma per doppia preferenza di genere alle regionali"
Venerdì, 09 Maggio 2025 11:45Roberta Schillaci, vice capogruppo del Movimento Cinquestelle all’Assemblea regionale siciliana, sottolinea l’importanza della presenza femminile n elle istituzioni e nei ruoli politici,...

Enna - Asp, cerimonia di giuramento per i nuovi dipendenti
Venerdì, 09 Maggio 2025 09:27Alla presenza della Direzione Strategica dell’ASP di Enna, guidata dal Direttore Generale Dr. Mario Zappia e coadiuvata dal Direttore Amminist rativo Dr.ssa Maria Sigona e dal Direttore Sanitario...