-
Fiorire di Storia: Floridia celebra l’Ascensione tra memoria, cultura e identità
-
Da Roma tagli alle Province, Sicilia in ginocchio: strade a rischio collasso
-
PSI e Liberalsocialisti uniti per il futuro: ad Agira nasce il dialogo per un’alleanza socialista
-
“Muoviti”: Sport, Salute e Prevenzione in Sicilia – Tappa a Paternò e Convegno a Palermo
-
Enna – Decine di camion invadono invadono Piazza Europa per il 2° Truck Day e 1° Raduno Regionale CNA
-
Enna al centro della formazione ginecologica: concluso il primo corso di isteroscopia ambulatoriale
-
Enna - Chiusura il 30 maggio degli uffici dell'Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura e delle condotte agrarie
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Enna - Emergenza idrica nell’ennese: misure urgenti per la gestione della crisi alla diga Ancipa
La diga Ancipa, principale risorsa idrica per diversi comuni dell’Ennese, sta affrontando una grave emergenza a causa della scarsità d'acqua. L'allarme è scattato il 27 novembre durante un incontro tra autorità regionali, gestori idrici e amministrazioni locali, che ha evidenziato la necessità di azioni tempestive per evitare una crisi di approvvigionamento.
Tra i partecipanti al vertice emergono figure chiave come Salvo Cocina, capo della Cabina di Regia, Leonardo Santoro, segretario generale dell’Autorità di Bacino, i rappresentanti di Enel Green Power e Siciliacque, oltre ai sindaci dei comuni interessati e al deputato regionale Fabio Venezia.
L'obiettivo primario stabilito è di garantire che l’acqua residua della diga Ancipa sia destinata esclusivamente ai cinque comuni ennesi privi di fonti idriche alternative, limitando i prelievi giornalieri a 4.000 metri cubi rispetto ai 22.000 precedenti.
Misure e obblighi
Il documento condiviso tra le parti prevede disposizioni specifiche per i principali gestori:
- Enel Green Power dovrà monitorare la sicurezza dello scarico di fondo e mantenere un livello minimo dell’invaso a 218.000 metri cubi, attivando eventuali piani di emergenza.
- Siciliacque è chiamata a limitare i prelievi giornalieri ai 4.000 metri cubi previsti, garantendo che le risorse vadano esclusivamente ai comuni serviti dalla diga Ancipa e riducendo al minimo gli sprechi.
Problemi persistenti
Nonostante gli impegni presi, persistono criticità:
- Superamento dei limiti di prelievo: dal 3 novembre i volumi estratti sono stati ridotti gradualmente, ma Siciliacque ha continuato a superare i tetti imposti a causa di guasti tecnici all'acquedotto Blufi.
- Rischio infrastrutturale: Enel ha segnalato che il livello della diga non può scendere sotto i 218.000 metri cubi per evitare l’occlusione dello scarico di fondo, aggravata da piogge e accumuli di detriti.
La situazione al 25 novembre
Il volume residuo dell’invaso si attesta a 287.994 metri cubi, con prelievi totali di 129.301 metri cubi effettuati tra il 19 e il 25 novembre. Tuttavia, l'attuale ritmo dei prelievi rischia di compromettere il raggiungimento del livello minimo di sicurezza.
Interventi urgenti
Le autorità stanno valutando l'attivazione di piani straordinari per garantire un approvvigionamento alternativo, specialmente per i comuni che dipendono esclusivamente dalla diga Ancipa. Enel e Siciliacque sono inoltre tenute a comunicare con urgenza le tempistiche previste per il raggiungimento del livello critico e l'eventuale interruzione dei prelievi.
La gestione della crisi idrica nell’Ennese richiede un equilibrio tra la salvaguardia delle risorse residue e la sicurezza delle infrastrutture. Il mancato rispetto delle riduzioni concordate e le difficoltà tecniche segnalate rischiano però di aggravare ulteriormente la situazione. Azioni più incisive saranno inevitabili se non verrà rispettata la nuova tabella di marcia stabilita dalle autorità.
a un
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Da Roma tagli alle Province, Sicilia in ginocchio: strade a rischio collasso
Domenica, 25 Maggio 2025 07:49Roma - I sei Presidenti dei Liberi Consorzi Comunali della Sicilia e ANCI Sicilia alzano la voce contro gli ennesimi tagli imposti dal Governo nazionale alle Province italiane. A preoccupare è...

PSI e Liberalsocialisti uniti per il futuro: ad Agira nasce il dialogo per un’alleanza socialista
Domenica, 25 Maggio 2025 07:37Ad Agira, domenica 18 maggio 2025, si è tenuto un incontro di rilevanza strategica tra le delegazioni provinciali del Partito Socialista Italiano (PSI) e dei Liberalsocialisti per l’Italia....

Palermo - Via libera alla riqualificazione dell’ospedale Ingrassia, interventi per 26 milioni di euro
Sabato, 24 Maggio 2025 11:08Palermo – Dopo l’approvazione definitiva da parte della commissione regionale Lavori pubblici, parte ufficialmente il progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ospedale “G.F....

Danimarca, pensione a 70 anni entro il 2040: è il tetto più alto d’Europa
Sabato, 24 Maggio 2025 10:00Nonostante le proteste di sindacati e alcune perplessità interne al governo, il Parlamento danese ha approvato una legge che porterà l'età pensionabile a 70 anni, rendendola la più alta in Europa....