-
“Idiota” al Garage Arts Platform: Dostoevskij rivive a teatro con Costantino Buttitta
-
A Palermo si presentano le Tragedie greche di Siracusa: focus su "Edipo a Colono" ed "Elettra"
-
Turismo e ospitalità: giovedì a Giarre la presentazione del nuovo bando regionale
-
Lega Sicilia: “Centrodestra unito attorno a Schifani, chi lo mina commette un errore”
-
“Muoviti”: Sicilia in Movimento tra Sport, Salute e Prevenzione
-
Automobilismo - Rally, DLF Academy pronta a affrontare la leggendaria Targa Florio
-
Enna – La prima del Consiglio Provinciale, venerdì 9 maggio
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - “1992 Falcone e Borsellino il fuoco della memoria” docufilm nel 42esimo anniversario
Il 3 settembre è una data significativa per la memoria collettiva, poiché segna l’anniversario della strage di via Carini. Durante il 42esimo anniversario, il presidente della commissione antimafia all’Ars, Antonello Cracolici, ha aperto la proiezione del docufilm “1992 Falcone e Borsellino il fuoco della memoria”. Questo film, diretto da Ambrogio Crespi e prodotto da Tele One insieme a PSC Proger Smart Communication, Biondani TMG e Digital Identity, racconta la storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e il contesto delle stragi del 1992 attraverso testimonianze dirette.
L’iniziativa è stata promossa da Cracolici, insieme a Giuseppe Pierro e Costantino Visconti, e ha visto la partecipazione degli autori Maria Gabriella Ricotta, Luigi Sarullo e Nino Blando. Cracolici ha sottolineato l’importanza dell’educazione alla legalità e della memoria, paragonando l’antimafia a un pianoforte che necessita di molti tasti per suonare: regole, strumenti, apparati investigativi e impegno sociale.
Durante la proiezione, a cui hanno partecipato dirigenti scolastici, familiari delle vittime di mafia, magistrati, associazioni antimafia e studenti, Cracolici ha espresso solidarietà alla procuratrice dei minori Claudia Caramanna, recentemente oggetto di intimidazioni. Ha inoltre annunciato la sua presenza a un sit-in per sostenere la magistrata e rinnovare l’impegno nella lotta contro la mafia.
Tra i presenti c’era anche Manfredi Borsellino, che ha salutato i due bambini che interpretano Paolo Borsellino e Giovanni Falcone nel docufilm.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Lega Sicilia: “Centrodestra unito attorno a Schifani, chi lo mina commette un errore”
Lunedì, 05 Maggio 2025 19:45La Lega Sicilia esprime soddisfazione per i risultati delle recenti elezioni provinciali di secondo livello, che confermano il centrodestra come forza maggioritaria nell’isola. In una nota diffusa...

Enna – La prima del Consiglio Provinciale, venerdì 9 maggio
Lunedì, 05 Maggio 2025 17:30Maria Greco, sindaca di Agira ed eletta nella lista Grande Sicilia, ha rassegnato le proprie dimissioni da consigliera del Libero Consorzio Comunale di Enna. La comunicazione ufficiale è pervenuta...

Finto Carabiniere Truffa Anziana e Scappa con 55mila Euro: Arrestato dai Veri Militari a Enna
Lunedì, 05 Maggio 2025 12:32Enna - Un brillante risultato nel contrasto alle truffe agli anziani da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Enna. Un giovane catanese di 25 anni è stato arrestato in flagranza di reato...

Centro Storico di Enna, confronto tra Comune e Associazioni: nuove proposte per turismo, mobilità e accoglienza universitaria
Lunedì, 05 Maggio 2025 12:25Enna - Nei giorni scorsi si è tenuto un tavolo tecnico promosso dal Comune di Enna, finalizzato all’analisi e alla programmazione delle future attività nel centro storico cittadino. L'incontro ha...