-
Padel - Il City sport Ct cerca la salvezza per la permanenza in serie B
-
Disabilità e Inclusione: a Palermo la velaterapia diventa simbolo di nuove progettualità per il futuro
-
Melanoma: bastano poche scottature per aumentare il rischio. Gli esperti avvertono: “Attenzione già da giovani”
-
Taormina (ME) - Arrestato 59enne: aveva bruciato 234 ettari per il pascolo ma finì in fiamme anche il suo camion
-
Volley - Si assegnano ad Enna i titoli regionali under 16 femminile e under 17 maschile
-
Cinisi, il casolare “Peppino Impastato” affidato alle associazioni antimafia: oggi la cerimonia ufficiale
-
Maltempo sull’Italia: allerta in 15 regioni per temporali, grandine e forti venti
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
A Palermo si presentano le Tragedie greche di Siracusa: focus su "Edipo a Colono" ed "Elettra"
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 17.00, la Sala delle Missioni della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (Via Vittorio Emanuele, 429 – Palermo) ospiterà la presentazione ufficiale delle Tragedie in programma al Teatro Greco di Siracusa. L’iniziativa è promossa da BCsicilia, in collaborazione con la Biblioteca Centrale, la Fidapa Sezione Palermo Mondello e l’Università Popolare. Dopo i saluti istituzionali di Patrizia Valenti, Direttrice della Biblioteca, Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, e Anna Scialabba, Presidente Fidapa Palermo Mondello, seguirà la relazione dello studioso di storia del teatro Ignazio Romeo.
Al centro dell’incontro due capolavori immortali di Sofocle: Edipo a Colono ed Elettra. La lettura scenica sarà affidata alla voce recitante di Cinzia Carraro. Edipo a Colono narra l’ultimo viaggio dell’eroe tebano, ormai cieco e rifiutato, che giunge a Colono sorretto dalle figlie, cercato però da tutti per la forza sacrale che la sua tomba garantisce. Elettra, invece, è un dramma di vendetta e riconoscimento, in cui la protagonista, consumata dal dolore e dalla rabbia, trova la possibilità di riscatto grazie al ritorno del fratello Oreste. L’evento rappresenta un’opportunità unica per conoscere in anteprima i temi e la potenza scenica delle rappresentazioni classiche che ogni anno animano la stagione siracusana, uno degli appuntamenti culturali più attesi in Italia.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

“Idiota” al Garage Arts Platform: Dostoevskij rivive a teatro con Costantino Buttitta
Martedì, 06 Maggio 2025 08:18Sabato 10 maggio alle ore 21, il Garage Arts Platform di Enna Bassa ospita “Idiota”, spettacolo tratto dai capitoli V e VI del celebre romanzo L’Idiota di Fëdor Dostoevskij, con Costantino Buttitta...

A Palermo si presentano le Tragedie greche di Siracusa: focus su "Edipo a Colono" ed "Elettra"
Martedì, 06 Maggio 2025 08:04Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 17.00, la Sala delle Missioni della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (Via Vittorio Emanuele, 429 – Palermo) ospiterà la presentazione ufficiale delle...

Palermo - "Le strade del Signore sono trafficate" torna in scena al Teatro Agricantus: tra ironia e riflessione
Lunedì, 05 Maggio 2025 15:42Dopo l’interruzione dovuta a motivi di salute, Le strade del Signore sono trafficate torna in scena al Teatro Agricantus di Palermo. Protagonisti ancora una volta ErnestoMaria Ponte e Clelia Cucco...

Teatro e Solidarietà a Trecastagni: In Scena per il Banco Alimentare
Venerdì, 02 Maggio 2025 16:11Domenica 4 maggio alle 18:00, al Teatro Comunale “Turi Scalia” di Trecastagni, il Gruppo Teatro Non Solo Tango e l’Associazione Figli dell’Arte metteranno in scena un trittico teatrale di grande...