Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Terzo Settore
  5. Oltre la Disabilità – Orietta Berti e la sua canzone sulla diversità
Ultima Ora
  •  Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali divider
  • Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare. divider
  • Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani" divider
  • “I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana divider
  • Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale divider
  • Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival divider
  • Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Terzo Settore
26 Agosto 2023

Oltre la Disabilità – Orietta Berti e la sua canzone sulla diversità

Orietta Berti, in occasione nel suo 80esimo compleanno si è voluta fare un regalo, o meglio l’ha fatto ai suoi fans con la canzone “Diverso, siamo nati per amare”.orietta berti
Per Orietta la diversità, di qualsiasi razza sia, non è un limite ma un valore aggiunto. La diversità, afferma la Berti, è una risorsa che ogni persona possiede ma non tutti la sanno usare allo stesso modo. La diversità ci rende unici e ci permette di essere diversi l’uno dall’altro. La diversità, afferma ancora la Berti, è bellezza. Una bellezza che molte volte viene vista come una colpa. Molte persone hanno l’abitudine di proteggersi dietro degli schemi stabiliti che pensano essere la normalità e questo ci fa respingere ciò che non condividiamo, divergenze di pensiero su questioni etniche, gusti sessuali. Nella musica esistono diversi brani che trattano questi temi, tra questi proprio il testo “Diverso” di Orietta Berti dove con l'infinita dolcezza che la contraddistingue tratta il tema dell’omosessualità. Esistono diversi tipi di diversità; la diversità di razza, di cultura, di religione e quella fisica-psicologica ma anche la diversità sessuale per l’appunto, un tema che troppo spesso rimane un tabù. Secondo la cantante le persone sono nate per amare al di là del sesso o orientamento sessuale o della propria anima o della ragione. Amare non è una cosa negativa, non è un male secondo la Berti. Forse, canta la Berti, questo mondo ha il desiderio di cambiare al di là dei muri, ostacoli e rancori. La diversità, molto spesso, soprattutto quella che riguarda l’orientamento sessuale è divenuta oggetto di giudizio, motivo per il quale le persone vengono emarginate forse per una paura che non deve esistere. Le persone sono nate per amare, si ascolta nel testo, al di là di tutto e tutti. Il brano racconta di una madre che accettando l’orientamento sessuale del proprio figlio decide di dagli il suo supporto per avviarlo al processo di dichiarazione della sua identità sessuale. Quindi una madre va oltre ogni diversità, così come scrive Sara Chiarei per il sito www.musica361.it. Solitamente in questo spazio ci siamo occupati di disabilità ma non solo questa condizione ci rende diversi perché vi sono altre condizioni umane che ci rendono tali. Nel video della canzone “Diverso siamo nati per amare” vediamo la presenza di una ragazza di colore, anche questa una condizione che ci può rendere diversi l’uno dall’altro. La mamma, protagonista del brano, va oltre ogni diversità del figlio anzi cerca di proteggerlo in tutti i modi dai pregiudizi che ci sono all’interno della società verso la diversità e soprattutto verso l’omosessualità. Una mamma capisce sempre il proprio figlio e lo comprende, una mamma non giudica, non si deve avere mai paura di confidarsi, aprirsi con la propria madre anche delle proprie diversità. Il testo sottolinea l’importanza del dialogo, soprattutto con la propria madre, per superare la paura di non essere compresi.

Ecco il testo:

Tu non parli
Mi stai facendo preoccupare
No, ti sbagli
Lo sai che ti potrei capire
Come ho fatto sempre
Anche se a volte sono stata assente
Parlami, ti prego
Non dev’essere un segreto
Credi che non sappia
Tutto quello che ti passa nella testa
Dentro al cuore
Non aver paura, amore
Parlane con me Io penso che
Le persone siano nate per amare
Al di là di sesso, anima e ragione.

Quindi, la diversità non deve essere motivo di divisione, la diversità deve essere compresa, non deve fare paura ma deve essere motivo di comprensione, di arricchimento. Siamo nati per amare, afferma la parte finale del testo, l’amore per il prossimo non è solamente un insegnamento evangelico, ma anche un sentimento che nasce dall’uomo. Tutti proviamo amore per qualcuno che non per forza deve essere uguale a noi. Tutti siamo nati per amare qualcuno o qualcosa, amore verso i genitori, amore verso il fratello, amore al di là del sesso o della ragione, così come conclude il testo.

Andrea Fornaia

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.

Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.

Lunedì, 14 Luglio 2025 12:48

Paldermo - La Regione Siciliana apre ai finanziamenti per le associazioni del Terzo Settore impegnate nel contrasto all'emergenza alimentare. È stato pubblicato oggi l’avviso dell’Assessorato della...

“Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo

“Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo

Domenica, 13 Luglio 2025 17:02

Catania - Martedì 15 luglio alle ore 16, presso la sede della Cooperativa Sociale Prospettiva nel quartiere catanese di San Giovanni Galermo, prende il via il progetto “Ucci Ucci”, promosso...

Fondazione Gruppo Arena e Comunità di Sant’Egidio: un’alleanza concreta per il futuro delle fasce fragili a Catania

Fondazione Gruppo Arena e Comunità di Sant’Egidio: un’alleanza concreta per il futuro delle fasce fragili a Catania

Martedì, 08 Luglio 2025 07:11

Catania - È stato firmato questa mattina, presso la sede direzionale del Gruppo Arena, l’accordo di convenzione tra la Fondazione Gruppo Arena e la Comunità di Sant’Egidio – Sicilia, alla presenza...

Un’Estate che Unisce: Parte “Inclusione Estiva” a Leonforte, tra Sport, Cultura e Solidarietà!

Un’Estate che Unisce: Parte “Inclusione Estiva” a Leonforte, tra Sport, Cultura e Solidarietà!

Venerdì, 04 Luglio 2025 16:55

Con straordinario entusiasmo e partecipazione prende ufficialmente il via a Leonforte il progetto “Inclusione Estiva”, promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Eagles con il patrocinio...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica