-
Caos nelle carceri siciliane: tentate evasioni, rivolte e aggressioni agli agenti
-
Calcio - Mattia Vitale, classe 2007 dell'Enna protagonista alla Juniores Cup
-
Calcio - Torneo delle Regioni,un successo sul piano qualitativo
-
Palermo - Cgil, necessari trend di crescita per evitare gap infrastrutturali
-
Enna - Disservizi telefonici al CUP e Call Center dell’ASP: tecnici al lavoro per il ripristino
-
Enna - La Fiera di Maggio posticipata per previsioni meteo avverse
-
Sicilia, Schillaci (M5S): all’Ars arriva la legge per garantire il 40% di donne nelle giunte comunali
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Enna – La Madonna della Visitazione è storia e non leggenda
Non solo una leggenda, a metà tra il sentimento di devozione e le apologie dei santi. Che la statua di Maria Santissima della Visitazione, patrona del popolo ennese, nel lontano 1412 sia stata commissionata a Venezia e sia arrivata a Messina dopo varie traversie è storia. Lo dimostra una nuova ricerca – con tanto di documenti – emersa dopo un lungo dialogo tra confrati di Enna e Messina conosciutisi per caso via social media poco meno di un anno fa.
Ad annunciarlo è il confrate ennese Mario Russo che racconta: "Tutto è partito da un commento su una foto della statua della nostra patrona. È nato un confronto produttivo, sono venuti fuori documenti e fonti inedite".
Ora il frutto di questo lavoro, ancora in corso, verrà presentato agli storici e ai fedeli e confluirà presto in una pubblicazione.
Si parte intanto da un patto di amicizia. In occasione dei 610 anni dell'arrivo a Enna della statua della Madonna della Visitazione, domenica 29 maggio alle 10:30 nella basilica cattedrale di Messina, verrà celebrata messa alla presenza di autorità sia ennesi che messinesi durante la quale verrà sancito un gemellaggio tra la confraternita degli "Ignudi" Maria Santissima della Visitazione di Enna e il Centro interconfraternale diocesano dell'arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela, organismo diocesano di coordinamento di tutte le confraternite.
La cerimonia si inserisce nei festeggiamenti in onore della Madonna della Lettera, patrona di Messina. In questa occasione, Domenico Valvo, rettore della confraternita della Visitazione, e Marino Fortunato, presidente del Cid, unitamente ai loro assistenti spirituali monsignor Vincenzo Murgano e monsignor Giovan Battista Impoco, firmeranno una prima parte del documento di gemellaggio. È già stato stabilito infatti che la seconda parte del testo verrà suggellata il 2 luglio prossimo nel corso della messa pontificale celebrata nel Duomo di Enna per la festa patronale.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming.
È stato proprio Mario, laureato in Architettura e anche in Restauro, Recupero e Riqualificazione dell'Architettura, confrate della Visitazione e membro della Commissione giovani della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia eretta dalla Cei, a mettersi in contatto con Marco Grassi messinese.
Nel corso dei mesi, Mario e Marco coinvolgono anche Alessandro Fumia, saggista storico messinese e autore di molti libri sulla storia di Messina.
Dalle loro ricerche emergono con chiarezza i luoghi in cui nel 1412 fu conservata la statua della Vergine, lì dove fu messa in "quarantena", e si comprendono bene anche i rapporti tra il popolo messinese e la "Madonna venuta dal mare". Vengono fuori fonti storiche diverse da quelle contemplate finora e il trio di esperti sta cercando adesso di approfondire la storia della statua sin dall'acquisto a Venezia, per comprendere meglio chi ha realizzato l'opera e le modalità della vendita.
Studi, condivisioni e confronti rigorosamente a distanza, sempre on-line. I tre ricercatori si incontreranno per la prima volta di presenza domenica 29 in occasione del gemellaggio tra le confraternite di Enna e Messina: "Non è stato un incontro casuale – dice Mario convinto – vedremo la Madonna cosa vuole rivelarci ancora".
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

San Giacomo Vercellese (VC) - 9 candidati sindaco per 254 abitanti: boom di liste nel paese più conteso d’Italia
Venerdì, 09 Maggio 2025 09:50Nel minuscolo comune di San Giacomo Vercellese, 254 abitanti nel cuore delle risaie piemontesi, è corsa record alle elezioni: nove candidati sindaco e altrettante liste si sfideranno alle urne il 25...

Lavoro, a marzo 2025 +450mila occupati rispetto al 2024
Martedì, 06 Maggio 2025 09:52Secondo i dati diffusi da Istat, a marzo 2025 l’occupazione è aumentata di 450mila unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La crescita è trainata dall’aumento dei dipendenti permanenti...

La truffa del “mi piace”: così i cybercriminali ingannano le vittime con false promesse di guadagno
Martedì, 06 Maggio 2025 09:42Tra le nuove insidie del web, si sta diffondendo una truffa particolarmente subdola: la cosiddetta **“truffa del mi piace”**, che sfrutta la promessa di facili guadagni in cambio di azioni semplici...

Si Fa Mordere Volontariamente da Serpenti Velenosi per 18 Anni: La Storia Incredibile di Tim Friede
Domenica, 04 Maggio 2025 07:42Più di 200 morsi e 700 iniezioni di veleno: Tim Friede, ex meccanico del Wisconsin, ha passato quasi due decenni a farsi mordere volontariamente dai serpenti più letali del pianeta – dal mamba nero...