-
Città del Vaticano – Fumata nera alle 21
-
Svimez: Sicilia al vertice della crescita economica in Italia. Schifani: “Regione dinamica, puntiamo su lavoro e innovazione”
-
Roma - STMicroelectronics, firmato il contratto di sviluppo: 5 miliardi per rilanciare Catania e la microelettronica europea
-
Presentato a Enna il libro "Un Caffè con il Preside" di Fabio Fidotta: riflessioni sul mondo della scuola e un progetto solidale per la Guinea Bissau
-
Enna, verso la nascita del Forum provinciale del Terzo Settore: primo incontro il 9 maggio
-
Cassazione: L’INPS non può trattenere l’IRAP dagli onorari degli avvocati interni
-
Cinisi (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Fermare la pulizia etnica a Gaza e costruire una nuova cultura della legalità”
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Catania – E’ del catanese Emanuele Nicosia la matita che ha disegnato la Ferrari Testarossa
Nato a Catania l’11 gennaio 1953, Emanuele Nicosia, per gli amici Elio, è stato un designer italiano automobilistico e non solo.
Dopo il biennio di ingegneria presso l’Università di Catania, frequentò il triennio di specializzazione al Royal College of Art di Londra. Fu il primo italiano a laurearsi in quella università: era il 1977.
Già a giugno, un mese prima della laurea, firmò il contratto con la Pininfarina approdando al Centro Ricerche Pininfarina di Grugliasco (TO): proprio a Grugliasco collaborò alla creazione di modelli come la Ferrari 288 GTO, prima supercar moderna di casa Ferrari, e la mitica Testarossa.
Le griglie profonde laterali che caratterizzavano le fiancate della Testarossa, assenti nel prototipo testato nella galleria del vento, furono imposte da una sopravvenuta normativa USA che Nicosia, con un colpo di genio, sfruttò a vantaggio della vivibilità dei passeggeri. Infatti la presenza del radiatore in posizione anteriore del modello 512BB, dovendo raggiungere il circuito di raffreddamento del motore che era in posizione centrale, subito dietro il pilota, faceva sì che il perimetro dell’abitacolo fosse circondato dai tubi, il cui calore portava ad alte temperature che nessun condizionatore riusciva a mitigare.
Il lampo di genio di Elio Nicosia fu quello di spostare indietro il gruppo dei radiatori, collocati dietro il pilota, con la creazione delle bocche laterali sapientemente celate dalle griglie che, con le loro superfici, assolvevano anche all’effetto deportante solitamente affidato all’alettone posteriore.
Pure la vista dall’alto fa apprezzare la forma a goccia dell’abitacolo che favorisce la penetrazione aerodinamica.
L’esperienza di Emanuele Nicosia è stata profusa anche nella Jaguar XJS Spider e nei lussuosissimi interni della Bugatti EB110 e della Lamborghini Diablo.
Nel 1990 fonda con Anna Visconti lo studio di design "Beestudio" dal quale sono nate diverse collaborazioni internazionali legati sia all’automotive, come la progettazione degli interni di vetture ferroviarie, carrozzerie per Nissan, Mazda, Honda e Daihatsu, sia al product design con, per esempio, i condizionatori d’aria Rex, o ancora con i totem per i pagamenti dei ticket sanitari presenti negli ospedali e ASL.
Nel 2010 disloca una succursale di Beestudio a Pune, in India per ampliare il campo d’azione oltre che negli aspetti legati all'automotive anche per quelli relativi al product design.
Emanuele Nicosia è morto a Militello in Val di Catania il 23 marzo 2016.
Filippo Giunta
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Lavoro, a marzo 2025 +450mila occupati rispetto al 2024
Martedì, 06 Maggio 2025 09:52Secondo i dati diffusi da Istat, a marzo 2025 l’occupazione è aumentata di 450mila unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La crescita è trainata dall’aumento dei dipendenti permanenti...

La truffa del “mi piace”: così i cybercriminali ingannano le vittime con false promesse di guadagno
Martedì, 06 Maggio 2025 09:42Tra le nuove insidie del web, si sta diffondendo una truffa particolarmente subdola: la cosiddetta **“truffa del mi piace”**, che sfrutta la promessa di facili guadagni in cambio di azioni semplici...

Si Fa Mordere Volontariamente da Serpenti Velenosi per 18 Anni: La Storia Incredibile di Tim Friede
Domenica, 04 Maggio 2025 07:42Più di 200 morsi e 700 iniezioni di veleno: Tim Friede, ex meccanico del Wisconsin, ha passato quasi due decenni a farsi mordere volontariamente dai serpenti più letali del pianeta – dal mamba nero...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...