-
“Salute globale a rischio: serve un cambio di rotta concreto dall’OMS” serve una diplomazia sanitaria internazionale
-
Jesi (AN) - Conclusa la Conferenza AISLA: “La cura è una responsabilità condivisa”
-
Il CNDDU sulla vicenda del liceo di Civitavecchia: “Scuola tradita, serve tolleranza zero contro violenza e silenzi”
-
Codici: IA e consumatori al centro del futuro. Giacomelli: “Serve una nuova alfabetizzazione civile ed economica”
-
Il ritorno del grande jazz all’Agricantus con la voce intensa di Chiara Minaldi
-
Palazzolo Acreide (SR) – Inaugurato il secondo visitor center del sito unesco Val di Noto
-
Università di Palermo e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: accordo strategico
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Bullismo e Cyberbullismo: un’emergenza educativa da affrontare subito ?
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) lancia l’allarme sull’escalation di bullismo, cyberbullismo, revenge porn e body shaming tra i giovani. Questi fenomeni rappresentano un fallimento educativo e richiedono un cambiamento culturale che metta al centro il rispetto, l’empatia e la tutela dei diritti individuali.
La scuola gioca un ruolo cruciale nella prevenzione, ma è necessaria una collaborazione più stretta con famiglie e istituzioni. La legge 71/2017 fornisce strumenti legali contro il cyberbullismo, ma occorre un’azione educativa più incisiva per prevenire la diffusione di comportamenti dannosi.
Dati preoccupanti mostrano che il 65% dei giovani ha subito violenze, con il bullismo diffuso soprattutto tra gli 11 e i 13 anni. Gli attacchi colpiscono spesso per genere, orientamento sessuale e disabilità. Il revenge porn, minimizzato come una "ragazzata", ha conseguenze devastanti sulla dignità delle vittime. Allo stesso modo, il body shaming mina la sicurezza psicologica dei ragazzi, alimentando disturbi alimentari e ansia.
Il CNDDU propone la campagna “#SbulloniamoIlBullismo2025”, invitando le scuole a segnalare progetti innovativi per contrastare queste piaghe sociali e trasformare le aule in luoghi di inclusione e rispetto.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Il CNDDU sulla vicenda del liceo di Civitavecchia: “Scuola tradita, serve tolleranza zero contro violenza e silenzi”
Domenica, 18 Maggio 2025 09:58Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime sdegno per la vicenda che ha coinvolto un docente di un liceo di Civitavecchia, arrestato per abusi sessuali su...

Laboratorio del Gusto alla scoperta della Carota Novella di Ispica IGP
Martedì, 13 Maggio 2025 12:17un’esperienza sensoriale per gli studenti del “Galileo Ferraris” di Ragusa Ragusa - Un laboratorio del gusto unico nel suo genere ha coinvolto oggi gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore...

Allarme educazione digitale: il CNDDU chiede interventi urgenti dopo il caso Twitch
Domenica, 11 Maggio 2025 13:12Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha manifestato profonda preoccupazione in relazione a un episodio recentemente riportato dai media, riguardante uno...

Palermo - Macroscuola agli studenti del "Sauro Franchetti". I ragazzi del De Amicis di Enna secondi ex aequo
Giovedì, 08 Maggio 2025 10:51La rigenerazione urbana vista dagli studenti Il quartiere Brancaccio torna al centro dell’attenzione nazionale grazie alla creatività e all’impegno degli studenti della classe II Es dell’istituto...