-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Agira (EN) -Stage per 30 allievi in Irlanda e Francia dell'Istituto Fortunato Fedele
Una esperienza formativa Europea per 30 alunni dell'Istituto Superiore Fortunato Fedele di Agira.Trenta allievi e 9 docenti, dell’istituto di istruzione superiore Fortunato Fedele, hanno partecipato ad uno stage – studio, nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento in Irlanda e Francia. Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo dal titolo: “PCTO e formazione all’estero” – Irlanda e Francia 2025, è giunto alla seconda edizione.L’iniziativa , destinata agli allievi delle classi terze e quarte, ha visto il primo gruppo, costituito dagli studenti dell' istituto tecnico Salvatore Citelli di Regalbuto, partecipare allo stage a Dublino, città fortemente a vocazione sociale, ricca di cultura, creatività, dalla vita notturna movimentata, dalla musica e dal paesaggio fiabesco.Il secondo gruppo, costituito dagli studenti dell'istituto tecnico Rita Levi Montalcino di Gagliano Castelferrato e dai ragazzi dell’Istituto alberghiero Don Pino Puglisi di Centuripe, hanno partecipato allo stage a Tours, in Francia, città di cultura e gastronomia. Nella parte vecchia, Tours acquista un’aria medievale con le sue stradine lastricate, le case a graticcio e le piazze, la più famosa delle quali è Place Plumereau.Un programma di quattro settimane che ha coinvolto 30 studenti in corsi di formazione di lingua inglese e francese, laboratori pratici, visite ad aziende locali e visite del territorio, grazie a un progetto realizzato con Fondi Strutturali Europei. Gli studenti hanno imparato a gestire situazioni nuove e a interagire con persone di diverse nazionalità: un arricchimento culturale che contribuisce alla formazione di cittadini globali, consapevoli e aperti al mondo. “ Gli allievi hanno instaurato tra di loro e con gli operatori delle strutture ospitanti un clima sereno. Sono stati sempre motivati nelle attività di stage perché consapevoli che questa preziosa esperienza era occasione di crescita sia culturale che professionale - dice il dirigente scolastico Serafino Lo Cascio - Quasi tutti gli allievi hanno evidenziato un buon livello di maturità e apprezzabili capacità operative, applicative e relazionali, inoltre hanno affrontato con serietà ed impegno tutto il periodo di soggiorno all’estero”.“Con questa proposta progettuale - conclude il Antonio Sportaro, docente e tutor scolastico - abbiamo voluto rendere completo il percorso di studi dei nostri allievi attraverso un’esperienza decisiva di alternanza scuola lavoro all’estero.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Il Liceo Classico: modello educatico attuale, non anacronistico
Domenica, 27 Aprile 2025 09:25Il liceo classico continua a essere protagonista di un acceso dibattito tra chi lo esalta come modello educativo insostituibile e chi lo critica per una presunta distanza dal mondo contemporaneo. Al...

Regione - La Sicilia del futuro: 3,5 milioni per trasformare le scuole in laboratori tecnologici
Sabato, 26 Aprile 2025 11:31Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi fondati sulla didattica immersiva. È questo l’obiettivo della nuova...

Liberazione - 25 Aprile: La memoria della Resistenza come impegno quotidiano per la libertà e i diritti umani
Venerdì, 25 Aprile 2025 09:46In occasione del 25 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti di Diritti Umani rende omaggio ai protagonisti della Resistenza, ricordando il loro sacrificio per la libertà, la giustizia e la...

Da eTwinning a Erasmus: l’amicizia tra Troina e Villeneuve Les Avignon si rafforza nel nome dello sport e della cultura
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:25Un viaggio cominciato con semplici scambi epistolari si è trasformato in un’esperienza educativa e umana indimenticabile. Il progetto “Sport, Never Give Up”, nato nell’ambito della piattaforma...