Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Scuola
  5. Calascibetta (EN) - Giornata mondiale della diversità culturale: un viaggio tra culture, arte e dialogo
Ultima Ora
  • Enna - Viadotti, Sindacati Esclusi dalle Trattative: “No a Giochi Scuri sui Diritti dei Lavoratori” divider
  • Papa Leone XIV: congratulazioni e riflessioni dal mondo medico, arabo e sanitario sul nuovo pontificato divider
  • Donne e potere: da Costanza d’Altavilla alle protagoniste della storia italiana divider
  • Enna - Centro Storico, confronto sulle strategie future: i sindacati non invitati esprimono rammarico divider
  • Papa Leone XIV: Un Nuovo Inizio per la Chiesa, Sotto la Guida dello Spirito Santo divider
  • Enna, attivata l’area camper in via Pergusa: nuovo punto di riferimento per turisti e cittadini divider
  • Papa Leone XIV: il primo pontefice nordamericano nella storia della Chiesa divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 2 12 MAGGIO

Dettagli
Categoria: Scuola
25 Maggio 2024

Calascibetta (EN) - Giornata mondiale della diversità culturale: un viaggio tra culture, arte e dialogo

Il 21 maggio, Calascibetta ha ospitato una vivace celebrazione della Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo,intercultura calascibetta istituita dall'Unesco per promuovere la ricchezza culturale globale e il dialogo interculturale come strumenti fondamentali per la pace e lo sviluppo sostenibile.

L'evento, organizzato presso il plesso di scuola media Verga, ha rappresentato la conclusione del progetto di inclusione "Culture senza frontiere", che ha coinvolto gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Calascibetta e una classe della scuola media Pascoli di Enna. La giornata è stata arricchita dalla testimonianza di un alunno straniero dell'istituto, simbolo vivente del successo dell'iniziativa.

Le attività della giornata hanno spaziato dalle danze tipiche di diversi paesi del mondo alla body percussion, dai giochi di gruppo e di movimento alla lettura di poesie. Non sono mancate riflessioni e testimonianze che hanno offerto spunti di dialogo interculturale.

Parallelamente, è stata allestita una mostra interattiva che ha offerto un percorso coinvolgente tra cartelloni artistici, narrazioni, prodottiinterculturaù multimediali e strumenti musicali provenienti dai cinque continenti. Una sala speciale ha ospitato riproduzioni in miniatura dei monumenti più famosi del mondo, realizzate con materiali da riciclo dagli stessi studenti.

Per mesi, i ragazzi sono stati impegnati in attività di brainstorming, lavori cooperativi, giochi motori e linguistici, lezioni partecipate, visione di cortometraggi e film, canti e filastrocche. Hanno inoltre riprodotto in scala edifici storici e monumenti, favorendo un dialogo continuo tra alunni e docenti e all'interno del gruppo degli studenti. Questo progetto di intercultura ha coinvolto l'intero istituto comprensivo Santa Chiara di Enna, diretto da Antonietta Di Franco.

Gli insegnanti di sostegno Vincenza Capizzi, Luisa Antoci, Patrizia Castellana, Nunzia Crisci, Donata Ribulotta, Maria Rondinella e Patrizia Podimani hanno lavorato attivamente all'iniziativa, collaborando strettamente con le insegnanti di Lettere Luciana Colajanni, Concetta Coliannie e Francesca Quagliano, la docente di Educazione musicale Loredana Dottore, la docente di Educazione motoria Marica Pavone e il professore di Tecnologia Lucio Notarrigo.

“La scuola vede al proprio interno una variegata comunità di alunni, alcuni dei quali stranieri – ha spiegato la docente referente Capizzi – l’intento del nostro percorso didattico e della festa finale è stato quello di conoscere e apprezzare le diverse culture del mondo per far superare ai ragazzi la diffidenza e la paura nei confronti del diverso, sviluppando un atteggiamento di rispetto, sensibilità e inclusione e favorendo il dialogo interculturale”.

La mattinata ha visto la partecipazione della dirigente scolastica Di Franco, del comandante della stazione dei carabinieri di Calascibetta Vito Roselli, dell’arciprete don Maurizio Nicastro, oltre che di alunni e docenti della scuola primaria della città. La mostra è rimasta aperta per la libera visita delle famiglie della comunità scolastica e della cittadinanza, offrendo a tutti un'occasione per immergersi nella diversità culturale del nostro pianeta.

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Macroscuola agli studenti del

Palermo - Macroscuola agli studenti del "Sauro Franchetti". I ragazzi del De Amicis di Enna secondi ex aequo

Giovedì, 08 Maggio 2025 10:51

La rigenerazione urbana vista dagli studenti Il quartiere Brancaccio torna al centro dell’attenzione nazionale grazie alla creatività e all’impegno degli studenti della classe II Es dell’istituto...

Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”

Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”

Mercoledì, 07 Maggio 2025 05:35

Civica 120 scuole italiane partecipano al concorso “Macroscuola”. In Sicilia, quattro classi in corsa per la finale nazionale del 27 maggio a Roma. Sono 120 le scuole italiane che hanno aderito al...

“Tra i banchi, la voce del coraggio” – Una bambina denuncia la violenza domestica: la scuola presidio di speranza e giustizia

“Tra i banchi, la voce del coraggio” – Una bambina denuncia la violenza domestica: la scuola presidio di speranza e giustizia

Domenica, 04 Maggio 2025 07:25

Bologna – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime profonda indignazione e partecipazione per l’ennesimo drammatico episodio di violenza domestica,...

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane

Venerdì, 02 Maggio 2025 07:09

Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani denuncia un nuovo, grave caso a Cesa (CE). Non è un episodio isolato: da Nord a Sud, violazioni sistemiche della dignità degli studenti con...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica