-
Regione - Turismo esperienziale: prorogati i termini per i contributi destinati a enti locali e associazioni
-
Nuovo passo avanti per l’edilizia sanitaria in Sicilia: gara per chirurgia robotica a “Villa Sofia-Cervello”
-
Sicilia, erogati i primi 30 milioni di euro alle PMI: il governo Schifani mantiene le promesse
-
Pasta o riso: qual è la scelta più sana secondo la scienza?
-
BCC di Altofonte e Caccamo cresce nonostante la stretta creditizia: +7,8% gli impieghi nel 2024, utile a 2,1 milioni
-
Calcio - L'Enna a Pompei per vincere e conquistare la salvezza
-
Volley - Oggi e domani in sei comuni Siciliani il torneo giovanile Aequilibrium cup
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Salute – Cancro alla prostata. Aifa riconosce rimborsabilità per Enzalutamide
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha riconosciuto la rimborsabilità del farmaco anticancro Enzalutamide prima della chemioterapia nei pazienti con cancro della prostata metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC, conosciuto anche come carcinoma prostatico metastatico sensibile alla castrazione o mCSPC).
Enzalutamide è al momento la sola terapia orale approvata dalla UE, dal 30 aprile 2021, per il trattamento di tre diversi stadi di carcinoma prostatico avanzato: il cancro della prostata non metastatico e metastatico resistente alla castrazione (CRPC) e l'mHSPC.
L'approvazione da parte della UE si basa sui risultati dello studio di fase 3 ARCHES, che ha valutato il trattamento con enzalutamide in uomini con mHSPC. Lo studio ha mostrato che nei pazienti affetti da mHSPC enzalutamide in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica (ADT) si è ridotto il rischio di morte del 34% rispetto al placebo in combinazione con ADT (hazard ratio, 0,66; 95% CI, 0,53-0,81; p<0,001).
Nell’analisi finale dello studio ARCHES gli eventi avversi (AE) di grado 3 o superiore (definiti come severi/disabilitanti o costituenti un pericolo per la vita) sono stati riportati nel 39,2% dei pazienti trattati con enzalutamide in combinazione con ADT, rispetto al 27,9% nei pazienti trattati con placebo in combinazione con ADT a fronte di una durata mediana di trattamento pari a 40,2 mesi (range 0,2-58,1) e 13,2 mesi (range 0,2-27,6) rispettivamente.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Torino - Osteoporosi: tre giornate di informazione e confronto promosse dalla Fondazione
Sabato, 03 Maggio 2025 09:24La Fondazione per l’Osteoporosi rinnova anche per il 2025 il proprio impegno nella divulgazione scientifica e nella prevenzione della malattia, organizzando a Torino una manifestazione articolata in...

Tumori, ISS: “In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% nelle donne giovani”
Venerdì, 02 Maggio 2025 15:24In occasione della Giornata nazionale della salute della donna, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha diffuso dati incoraggianti: tra il 2006 e il 2021 la mortalità per tumori nelle donne tra i 20...

Pollinosi: cos’è, come prevenirla e affrontarla nella fase acuta
Venerdì, 02 Maggio 2025 10:15Con l’arrivo della primavera è scoppiata la pollinosi, una reazione allergica causata dalla presenza di pollini nell’aria, favorita da vari fattori come smog, sostanze chimiche, cambiamenti...

Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
Giovedì, 01 Maggio 2025 08:27AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica – ha scelto le Marche per un doppio evento all’insegna del confronto, della condivisione e della crescita associativa. Le giornate del 16...