Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Salute e Benessere
  5. Enna – Sanità: Urologia, i numeri non mentono, 220 gli interventi per tumori ai reni, prostata e vescica
Ultima Ora
  • Palermo - Germanà (Lega Sicilia): “La visita del Ministro Locatelli dimostra attenzione concreta verso la nostra regione” divider
  • Flavio Boltro chiude in bellezza la stagione del Monk Jazz Club di Catania divider
  • "262 vestiti appesi": la memoria in scena tra emigrazione, speranza e tragedia divider
  • Premio "Le Voci della Libertà" a Foad Aodi: un riconoscimento al giornalismo senza confini divider
  • Siracusa cresce nel turismo, ma affonda nei servizi divider
  • Automobilismo - A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio divider
  • Catania celebra l’amore plurale: l’11 maggio torna la Festa delle Famiglie divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 2 12 MAGGIO

Dettagli
Categoria: Salute e Benessere
08 Novembre 2023

Enna – Sanità: Urologia, i numeri non mentono, 220 gli interventi per tumori ai reni, prostata e vescica

L’Urologia dell’Ospedale Umberto I gode ormai di una certa fama da anni, prima con il dott. Michele D’Anca, oggi con il dott.equipe urologia Giovanni Bologna, la tradizione della buona sanità continua e si registra una affluenza in reparto piuttosto notevole con molti ingressi da altre province.

I numeri parlano chiaro, 540 interventi di cui 220 di chirurgia maggiore per tumore di rene prostata e vescica, 150 per il trattamento della calcolosi urinaria. 

  • Dottore Bologna, dai dati in nostro possesso sappiamo che l’unità operativa da lei diretta in questo anno ha effettuato 220 interventi di chirurgia maggiore per tumore di rene, prostata e vescica. Quali sono le tecniche impiegate?

“Sì, le tecniche impiegate, a seconda della patologia trattata, si differenziano tra “chirurgia open” e “chirurgia endoscopica”. La maggior parte viene effettuata, per quanto riguarda il tumore della vescica, con una chirurgia endoscopica. Per quanto riguarda invece la patologia tumorale renale e prostatica, oltre alla chirurgia tradizionale “open”, quindi col famoso taglio della prostata o del rene, da circa un anno abbiamo attivato le procedure laparoscopiche, quindi un’evoluzione delle tecniche chirurgiche che permettono un risparmio del vecchio taglio. Un intervento fatto con mininvasività, sia dal punto di vista estetico, sia funzionale, perché la chirurgia laparoscopica, nei casi in cui è previsto il suo utilizzo, permette una ripresa del paziente più veloce, un minore tempo di degenza e un inferiore rischio di complicanze.”

  • Quanto viene assorbita l’urologia di Enna dalle patologie oncologiche? E in che termini?

“L’assorbimento è abbastanza rilevante per due motivi. Il primo, perché si è notato purtroppo un aumento dell’incidenza di queste patologie, soprattutto per quanto riguarda il tumore della vescica: lo stile di vita, il fumo e i fattori ambientali e alimentari hanno portato a un sempre maggiore incremento. In questi ultimi anni, oltretutto, soprattutto post pandemia, molti pazienti non si sono più controllati come una volta, e quindi abbiamo avuto il riscontro di forme più avanzate e aggressive del tumore, che hanno richiesto un intervento più radicale. Il secondo motivo, che da un lato ci riempie d’orgoglio, ma dall’altro ci opprime, è l’arrivo dei pazienti dalle zone limitrofe, dove alcuni reparti di urologia, soprattutto in provincia di Caltanissetta sono in fase di dismissione o in uno stato di carenza. Perciò è aumentata la richiesta proveniente da fuori provincia.”

  • E quali sono le altre patologie che trattate e di quali attrezzature vi servite?

“Sicuramente è da annoverare il trattamento della calcolosi renale. Si tratta di una patologia molto frequente e che purtroppo richiede spesso, oltre al trattamento farmacologico, anche il trattamento chirurgico, soprattutto endoscopico. Ma per la calcolosi abbiamo tutto ciò che tutto ciò che ci può servire: dalla semplice litotrissia extracorporea, e cioè un trattamento dall’esterno, della cui attrezzatura disponiamo in sede; al trattamento endoscopico in sala operatoria, grazie alla possibilità di poter utilizzare un laser di ultimissima generazione, che permette di ridurre i tempi operatori per la frammentazione dei calcoli e dei rischi che si possono verificare in sala operatoria. I risultati sono veramente buoni.”

  • Avete introdotto o introdurrete altre novità in reparto?

“Sì, ci sono alcune attrezzature in fase di presentazione per il trattamento di calcolosi e altre patologie, che però dovranno essere acquisite tramite un percorso amministrativo. Esiste un robottino per il trattamento della calcolosi che può essere interessante.”

  • Ci può spiegare che cosa si intende per “litotrissia extracorporea”?

“ La litotrissia extracorporea è il trattamento del calcolo all’interno del rene o all’interno dell’uretere, che è il tubicino che collega il rene alla vescica, dall’esterno, e cioè senza andare in sala operatoria. È un trattamento ambulatoriale che viene fatto con un macchinario che abbiamo in nostro possesso e che consente il trattamento dei calcoli con un processo di ultrasuoni che vengono spinti verso il calcolo e lo frammenta dall’esterno. C’è da dire che la riuscita del trattamento dipende anche dalle dimensioni e dall’età del calcolo, perché se il calcolo è molto duro e di vecchia formazione, non sempre la macchina riesce a romperlo. Tuttavia nella maggior parte dei casi, dei calcoli renali di modeste dimensioni il trattamento è risolutivo.”

Massimo Castagna e Angela Montalto

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Salute - Potrebbe interessarti anche...

Leonforte (EN) - Attivato il nuovo servizio di Telemedicina: assistenza specialistica a distanza per RSA e Ospedale di Comunità

Leonforte (EN) - Attivato il nuovo servizio di Telemedicina: assistenza specialistica a distanza per RSA e Ospedale di Comunità

Sabato, 10 Maggio 2025 06:59

Leonforte compie un ulteriore passo avanti nel potenziamento dei servizi sanitari. È stato ufficialmente attivato il servizio di Telemedicina, un progetto innovativo nato all'interno dell'Asp e...

Sanità, AISI lancia l’allarme: “No ai trattamenti estetici nelle farmacie, violano la normativa”

Sanità, AISI lancia l’allarme: “No ai trattamenti estetici nelle farmacie, violano la normativa”

Venerdì, 09 Maggio 2025 13:22

L’Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti (AISI) alza la voce contro la crescente pratica di offrire trattamenti estetici e di medicina estetica all’interno delle farmacie, denunciandone...

Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani: grande partecipazione all’Ospedale Umberto I di Enna

Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani: grande partecipazione all’Ospedale Umberto I di Enna

Mercoledì, 07 Maggio 2025 16:04

Grande partecipazione all’Ospedale Umberto I di Enna per la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, giunta alla 17ª edizione. Professionisti sanitari e studenti hanno riempito la sala convegni per...

Enna -Asp, a convegno sul tema: Il percorso nascita e l'importanza dei primi mille giorni per la vita dei neonati

Enna -Asp, a convegno sul tema: Il percorso nascita e l'importanza dei primi mille giorni per la vita dei neonati

Martedì, 06 Maggio 2025 13:15

L’evento intitolato "Tutelare il diritto alla salute fin dalla nascita: un inizio sano, un futuro pieno di speranza" si è svolto presso la Sala Riunioni dell’Ospedale Umberto I di Enna, promosso dal...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica