- Calcio - L'Enna a Scafati a testa alta per un risultato positivo
- Messina - “La città ascolta”: lettura condivisa per l’inclusione e la partecipazione
- Twirling - Al via il campionato regionale con le favorite "Libellule" di Marsala
- Servizio Civile Universale all'Istituto Pedro Arrupe: un'opportunità per i giovani tra crescita e impegno sociale
- Gestione di febbre e dolore nei bambini: il ruolo chiave del pediatra e dell'appropriatezza terapeutica
- Roma – Coina: Basta aggressioni al personale sanitario, sollecitare un intervento preventivo
- Enna – Le condizioni di estrema indecenza della strada 35 Mugavero
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Salina - Un futuro sempre più sostenibile per le Eolie
Il tema della pesca sostenibile è stato al centro, oggi, del "Blue Day", la giornata conclusiva dei "Green Salina Energy Days", organizzati a Malfa dall'Associazione "Isole sostenibili". Il progetto, che prevede l'istituzione dell'Area marina protetta di Salina, è stato proposto dai cittadini e soprattutto dai pescatori e si trova adesso in attesa dell'attuazione da parte del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. Il progetto, sfruttando la geotermia e la cattura dell'anidride carbonica, punta a ridurre le emissioni.
Giulia Visconti, direttrice dell'Area marina protetta di Capo Milazzo, ha riferito come il sistema di pesca sostenibile abbia consentito ai 14 pescatori professionisti di proseguire la loro attività con soddisfazione. Spera inoltre di sfruttare le opportunità del fondo europeo Feampa per incentivare le nuove generazioni a investire su questo tipo di progetti.
Accanto all'Area protetta di Salina vi è anche un progetto per il turismo sostenibile delle Eolie portato avanti dal sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, e sostenuto dai tre sindaci di Salina. Il nuovo porto, insieme all'Area protetta, permetterà ai giovani e ai pescatori di integrare le proprie attività con mestieri innovativi, aprendo nuove opportunità lavorative, e richiamerà turisti anche in bassa stagione.
I pescatori si augurano che questi nuovi progetti possano incentivare il consumo di prodotti locali e possano dare ai giovani maggiori possibilità lavorative in questo settore. Il "Green Salina Energy Days" ha fatto notevoli passi avanti per quanto riguarda l'obiettivo del 100% green entro il 2030, lavorando sulla decarbonizzazione della produzione di energia, i servizi idrici e la pesca, e organizzando eventi per coinvolgere gli abitanti e aiutarli a utilizzare le opportunità e gli incentivi che la transizione ecologica mette a disposizione.
foto: https://www.sicilianblog.net/2020/08/19/salina-island/
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...
Palermo - Sicilia e consumo di suolo: 608 ettari persi nel 2022, servono azioni urgenti per la sostenibilità
Martedì, 21 Gennaio 2025 15:46La Sicilia è tra le regioni italiane con il più alto consumo netto di suolo, registrando 608 ettari nel 2022. Attualmente, il suolo consumato copre 167.684 ettari, pari al 6,52% del territorio...
Enna - Gestione delle risorse naturali: la sfida oltre l'emergenza idrica
Martedì, 21 Gennaio 2025 12:50L’emergenza idrica sembra attenuarsi grazie alle recenti piogge che hanno rimpinguato invasi e il lago naturale di Pergusa. Tuttavia, la gestione e la salvaguardia delle risorse idriche rimangono...
Severo maltempo da domani in Sicilia: un ciclone Mediterraneo minaccia il Sud Italia
Giovedì, 16 Gennaio 2025 12:30La giornata di domani, venerdì 17 gennaio, secondo le previsioni diffuse dal sito IlMeteo.it, vedrà un peggioramento significativo delle condizioni meteorologiche, con piogge torrenziali e venti di...
L'ennese Federico Scoto e la scoperta del ghiaccio più antico: un passo avanti per la scienza climatica
Sabato, 11 Gennaio 2025 08:32Federico Scoto, giovane ricercatore siciliano originario di Enna, entra nella storia della scienza grazie alla sua partecipazione a una straordinaria scoperta in Antartide. Nell’ambito del progetto...