-
Enna - Ex Provincia, il Presidente Capizzi incontra i sindacati
-
Il Lavoro non si tocca: perché il referendum è una scelta di giustizia
-
“A New West Side Story” debutta al Teatro Massimo Bellini
-
Giornata della Legalità: il CNDDU ricorda Falcone e Borsellino e lancia il progetto “Le Chiavi della Giustizia”
-
Nasce una nuova alleanza per giustizia, verità e riconciliazione
-
Lavoro in Sicilia: solo il 24,9% dei dipendenti privati ha un contratto full time, salari 6.500 euro sotto la media nazionale
-
Trapani - Sanità siciliana al collasso: Croce si dimette dall’Asp, PD e M5S attaccano il governo Schifani
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Enna al centro del Medioevo con il Terzo Memorial “La Freccia Spezzata”
Domenica 11 maggio, la città di Enna è tornata protagonista con il terzo memorial “La Freccia Spezzata”, un torneo di tiro con l’arco in abiti medievali organizzato dagli Arcieri Medievali Federico II di Enna. L’evento si è svolto all’interno della suggestiva Villa Torre di Federico, nell’ambito della Settimana Europea Federiciana 2025. Ben sessanta arcieri storici provenienti da tutta la Sicilia si sono sfidati in un clima di sport, amicizia e rievocazione storica. L’incontro, aperto dal tradizionale rito della benedizione degli arcieri nella chiesa di San Sebastiano, ha unito tradizione, cultura e passione per il Medioevo. “È stata un’occasione speciale per condividere emozioni, riscoprire antiche usanze e valorizzare il patrimonio enogastronomico locale”, ha dichiarato Giuseppe Polizzotto, presidente del gruppo ennese.
I premi consegnati ai vincitori sono stati pergamene personalizzate, manufatti artigianali a tema federiciano e bottiglie dell’esclusivo ‘Vino degli Arcieri’, prodotto appositamente per l’evento. Presenti numerose compagnie affiliate Lias-Asi, tra cui: Arcieri del Castello Arcieri della Valle (Montedoro) Gruppo Storico Medievale di Enna Arcieri di Racì (Santo Stefano di Camastra) Arcieri Aluntini (San Marco d'Alunzio) Amalac Associazione Medievale Arcieri Lanciatori di Asce e Coltelli (Montalbano Elicona) Arcieri del Castiglio (Gela) Un’iniziativa che unisce sport, storia e identità, facendo di Enna un punto di riferimento per gli appassionati di rievocazioni medievali e tiro con l’arco storico.
TUTTI I VINCITORI
Arco storico dame
I posto Loredana Ferrante, Arcieri medievali Federico ll, Enna II posto Maria Mangione, Arcieri medievali Federico ll, Enna III posto Marisa Barbera, Arcieri del Castello, Enna.
Arco storico messeri
I posto Massimo Valera, Arcieri del Castello, Enna II posto Giuseppe Polizzotto, Arcieri medievali Federico ll, Enna III posto Michele Milano, Arcieri del Castello, Enna.
Foggia storico dame
I posto Carlotta Palermo, Arcieri medievali Federico ll, Enna II posto, Mariarita Primofrutto, Arcieri della Valle, Montedoro III posto Irene Vaccaro Irene, Arcieri medievali Federico ll, Enna.
Foggia storico messeri
I posto Michele Calà, Arcieri della Valle, Montedoro II posto Antonino Pisa, Arcieri della Valle, Montedoro III posto Mario Mancuso, Arcieri del Castello, Enna.
Arco tradizionale dame
I posto Oksana Karpyshyna Arcieri Aluntini, San Marco d'Alunzio II posto, Antonella Vinci, Arcieri Amalac, Montalbano Elicona
Arco tradizionale messeri
I posto Massimo Furnari, Arcieri Amalac, Montalbano Elicona II posto Salvatore Tortorici, Arcieri Aluntini, San Marco d'Alunzio III posto Antonio Notaro, Arcieri Aluntini, San Marco d'Alunzio.
Juenis
I classificato Alessandro Lombardo, Arcieri del Castello, Enna.
Parvus
I classificato Lorenzo Rizzuto, Arcieri medievali Federico ll, Enna II classificato Ettore Saladino, Arcieri medievali Federico ll, Enna.
Pueri
I posto Mattia Valera, Arcieri del Castello, Enna II posto Giorgio Greco, Arcieri medievali Federico ll, Enna III posto, Sara Lombardo, Arcieri del Castello, Enna IV posto, Gaia Rizzuto, Arcieri medievali Federico ll, Enna.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Giornata della Legalità: il CNDDU ricorda Falcone e Borsellino e lancia il progetto “Le Chiavi della Giustizia”
Mercoledì, 21 Maggio 2025 17:23In occasione della Giornata Nazionale della Legalità, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) propone una riflessione sulla memoria delle stragi mafiose di...

Enna - L'Unesco incontro il ricercatore polare Federico Scoto
Mercoledì, 21 Maggio 2025 12:06Enna ospiterà il convegno intitolato “I ghiacciai raccontano: uno sguardo tra passato, presente e futuro del clima del nostro Pianeta”, promosso dal Club per l’UNESCO di Enna in occasione dell’Anno...

Arruspigghiati – Passeggiata tra sogni e bisogni allo Sperone
Mercoledì, 21 Maggio 2025 10:42Una camminata collettiva per risvegliare il quartiere attraverso cultura, storie e partecipazione Palermo - Nell’ambito della 14ª Settimana delle Culture di Palermo (24 maggio – 1 giugno 2025) e in...

Palermo - “Maioliche blu”: l’amore eterno raccontato da Elita Romano
Mercoledì, 21 Maggio 2025 09:00Un amore che sfida il tempo, intrecciandosi tra fine Ottocento e Novecento, è al centro del romanzo “Maioliche blu” di Elita Romano, edito da Torri del Vento. Il libro verrà presentato giovedì 22...