-
Città del Vaticano – Fumata nera alle 21
-
Svimez: Sicilia al vertice della crescita economica in Italia. Schifani: “Regione dinamica, puntiamo su lavoro e innovazione”
-
Roma - STMicroelectronics, firmato il contratto di sviluppo: 5 miliardi per rilanciare Catania e la microelettronica europea
-
Presentato a Enna il libro "Un Caffè con il Preside" di Fabio Fidotta: riflessioni sul mondo della scuola e un progetto solidale per la Guinea Bissau
-
Enna, verso la nascita del Forum provinciale del Terzo Settore: primo incontro il 9 maggio
-
Cassazione: L’INPS non può trattenere l’IRAP dagli onorari degli avvocati interni
-
Cinisi (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Fermare la pulizia etnica a Gaza e costruire una nuova cultura della legalità”
- Dettagli
- Categoria: Eventi
“La forza di dire no”: un convegno a Palermo contro il dilagare del crack tra i giovani
Palermo – Mercoledì 7 maggio, dalle 9.00 alle 13.30, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo (via Parlatore 65) ospiterà il convegno “La forza di dire no: la libertà inizia dalla scelta”. Un evento che affronta con coraggio e responsabilità l’allarme sociale legato alla crescente diffusione del crack nei quartieri più vulnerabili della città, con gravi ripercussioni su adolescenti e famiglie.
Promosso in risposta a una situazione d’emergenza, il convegno intende offrire una riflessione multidisciplinare sui temi della prevenzione, della cura, della giustizia e della responsabilità sociale, coinvolgendo voci autorevoli delle istituzioni, del mondo accademico, della sanità e del terzo settore. Apriranno i lavori il Rettore dell’Università LUMSA, Prof. Francesco Bonini, il Direttore del Dipartimento LUMSA Palermo, Prof. Giampaolo Frezza, l’Assessore regionale On. Alessandro Aricò, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Prof.ssa Giovanna Perricone, e il Direttore Generale dell’ARNAS Civico, Dr. Walter Messina. L’introduzione e la moderazione sono affidate al Prof. Giuseppe Mannino.
Tra i relatori figurano esperti come il Prof. Daniele La Barbera (Università di Palermo), il Prof. Antonio Mangione, la Prof.ssa Cinzia Mantegna, il Presidente di Intercear Biagio Sciortino, il Prof. Alessandro Pulvirenti, il Dr. Francesco Zavatteri e la Dr.ssa Elisabetta Scirè, che porteranno esperienze, dati e proposte concrete. A chiudere, un momento toccante: la lettura della “Lettera di un giovane”, a cura di Carola Pace e Mattia Zoncu, per dare voce diretta al vissuto di chi affronta ogni giorno il bivio tra distruzione e rinascita. Il convegno rappresenta un’occasione fondamentale per promuovere consapevolezza e mobilitare la comunità cittadina su un tema che non può più essere ignorato.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Presentato a Enna il libro "Un Caffè con il Preside" di Fabio Fidotta: riflessioni sul mondo della scuola e un progetto solidale per la Guinea Bissau
Mercoledì, 07 Maggio 2025 19:39Il 6 maggio 2025, il caffè letterario “Al Kenisa” di Enna si è trasformato in un luogo d'incontro carico di emozioni, idee e solidarietà. Protagonista della serata è stato il libro “Un Caffè con il...

“Gocce di Pace”: un manuale per diventare artigiani della pace con Pino Scorciapino e padre Silvio Rotondo
Mercoledì, 07 Maggio 2025 11:59Venerdì 9 maggio alle ore 18 al Cine Camilleri di Troina si terrà la presentazione del libro "Gocce di Pace", scritto da Pino Scorciapino e padre Silvio Rotondo, pubblicato da Guida Editori....

Reggio Calabria - Si fermano in tangenziale per ammirare l'Amerigo Vespucci: maxi tamponamento e feriti
Mercoledì, 07 Maggio 2025 10:18Notte di caos a Reggio Calabria: un grave incidente si è verificato intorno alle 22:40 sulla tangenziale del porto, causato da automobilisti che si sono fermati in carreggiata per osservare la nave...

Patti - Convegno: “Urbanistica e Architettura in cerca dell’umano”
Martedì, 06 Maggio 2025 19:14Si terrà giovedì 8 maggio 2025 alle ore 9:30, presso la Sala Conferenze del Comune di Patti in Piazza Mario Sciacca, il convegno dal titolo “Urbanistica e Architettura in cerca dell’umano”, promosso...