-
Regione - Turismo esperienziale: prorogati i termini per i contributi destinati a enti locali e associazioni
-
Nuovo passo avanti per l’edilizia sanitaria in Sicilia: gara per chirurgia robotica a “Villa Sofia-Cervello”
-
Sicilia, erogati i primi 30 milioni di euro alle PMI: il governo Schifani mantiene le promesse
-
Pasta o riso: qual è la scelta più sana secondo la scienza?
-
BCC di Altofonte e Caccamo cresce nonostante la stretta creditizia: +7,8% gli impieghi nel 2024, utile a 2,1 milioni
-
Calcio - L'Enna a Pompei per vincere e conquistare la salvezza
-
Volley - Oggi e domani in sei comuni Siciliani il torneo giovanile Aequilibrium cup
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Umberto Galimberti a Carrara: "L’amore è un’opera d’arte, non un contratto revocabile"
Il filosofo e saggista Umberto Galimberti arriva in Toscana con un intervento tanto atteso quanto provocatorio: una riflessione profonda e urgente sull’amore, sulla relazione e sullo smarrimento contemporaneo del senso di gratuità. Il pensiero di Galimberti si farà voce e spettacolo nella conferenza “L’io e il noi. Il primato della relazione”, in programma mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 20.30 presso il Teatro Sala Garibaldi di Carrara. Nel suo intervento, Galimberti metterà in discussione il concetto odierno di libertà, spesso ridotto a una continua possibilità di revoca: un'idea che mina alle fondamenta la possibilità stessa di costruire legami autentici.
“Che biografie si costruiscono, che amori si consolidano – si chiede il saggista – se ogni scelta può essere cancellata con un clic?”. Secondo Galimberti, l’amore oggi è vissuto come passione fugace, priva di profondità e progettualità. “L’amore è una categoria della vita – afferma – ma comporta una condizione di gratuità che la nostra società non riesce più ad accettare. L’idea della gratuità viene derisa, liquidata come patetica”. Nel mondo contemporaneo, dominato dalla logica dell’utile e del consumo, anche l’amore viene piegato alle logiche della prestazione. Per questo Galimberti rilancia: “Oggi non serve rendere facili i divorzi, ma difficilissimi i matrimoni. Solo così si riscoprirà il valore dell’amore come opera d’arte, un esercizio di scoperta continua dell’altro”. Attraverso una riflessione che attraversa filosofia, poesia e spiritualità, Galimberti invita il pubblico a rimettere al centro la relazione: l’“io” non esiste senza il “noi”. Ogni identità individuale si costruisce nel dialogo, nel confronto, nello scambio, perché l’altro è ciò che ci definisce.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Enna Pride 2025: al via i preparativi
Sabato, 03 Maggio 2025 09:59Assemblea pubblica e AperiPride per costruire insieme un evento inclusivo e partecipato Il Comitato Enna Pride è già all’opera per dare forma alla seconda edizione del Pride cittadino, che si...

Enna - Festival dello sviluppo sostenibile: l’Archivio di Stato tra storia, territorio e futuro
Sabato, 03 Maggio 2025 09:40In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, in programma dal 7 al 23 maggio 2025 in tutta Italia, l’Archivio di Stato di Enna invita il pubblico alla giornata inaugurale delle proprie...

Enna - continua il programma culturale di "Biblioinsieme"
Venerdì, 02 Maggio 2025 17:31Prosegue con due nuovi eventi il ricco programma culturale di “Biblioinsieme”, il progetto promosso dal Comitato di Enna della Società Dante Alighieri e sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e dal...

Scaletta Zanclea (Me) - Si conclude la rassegna " Famiglie a teatro"
Venerdì, 02 Maggio 2025 12:52Il 4 maggio al Nuovo Teatro Scaletta si conclude la rassegna “Famiglie a teatro” con lo spettacolo piccolomondomusica, scritto da Marta Cutugno e interpretato da Francesco Natoli, Giulia De Luca,...