-
Enna al centro della formazione ginecologica: concluso il primo corso di isteroscopia ambulatoriale
-
Enna - Chiusura il 30 maggio degli uffici dell'Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura e delle condotte agrarie
-
Chirurgia estetica: solo gli specialisti possono definirsi "Chirurghi Estetici" — Sentenza storica della Corte d’Appello di Milano
-
Pallamano - La Orlando Haenna a Mascalucia per confermare la permanenza in serie A silver
-
Palermo - Via libera alla riqualificazione dell’ospedale Ingrassia, interventi per 26 milioni di euro
-
“I ghiacciai raccontano”: viaggio nel clima del passato e del futuro con il ricercatore polare Federico Scoto
-
Corea del Sud - Allo studio smart windows: le finestre che si raffreddano da sole e producono energia dalla pioggia
- Dettagli
- Categoria: Eventi
L’Orchestra per la Pace e l’Inclusione di Catania: Musica, Comunità e Valore Sociale
L’Orchestra per la Pace e l’Inclusione, nata all’interno dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Parini” di Catania, è oggi un modello educativo di rilievo nazionale. Avviata come orchestra scolastica intermedia, coinvolge oltre 150 bambini e ragazzi grazie a un intenso lavoro di continuità educativa e inclusione, guidato con passione dal prof. Giuseppe Privitera e sostenuto dalla dirigente Carmela Trovato.
Progettata come spazio accessibile e accogliente, l’orchestra promuove la valorizzazione della diversità, la crescita personale e la partecipazione attiva, grazie alla sinergia tra docenti, famiglie, associazioni locali e nazionali. I progetti, supportati da Algos e Darshan e riconosciuti dal Ministero della Cultura, hanno permesso l’incontro con grandi artisti come Paolo Fresu e Alfio Antico, arricchendo il percorso formativo con esperienze di alto livello.
Il progetto ha ricevuto nel 2025 due prestigiosi riconoscimenti: il Premio Uniamo, per l’innovativa connessione tra musica, neuroscienze e inclusione, e il Premio Inclusione 3.0 dell’Università di Macerata, che ha lodato l’orchestra come esempio di coesione sociale e bellezza educativa. Questa realtà non solo forma musicisti, ma cittadini consapevoli, in un autentico laboratorio di pace, solidarietà e trasformazione sociale.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

“I ghiacciai raccontano”: viaggio nel clima del passato e del futuro con il ricercatore polare Federico Scoto
Sabato, 24 Maggio 2025 11:15Enna – I riflettori della scienza climatica si accendono su Enna: lunedì 26 maggio alle ore 18, presso la Sala Cerere, si terrà il convegno “I ghiacciai raccontano: uno sguardo tra passato, presente...

Enna - L'omaggio degli studenti del plesso "Garibaldi" alla Liberazione con il cortometraggio "I partigiani ennesi raccontano"
Sabato, 24 Maggio 2025 09:43In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, nell'ambito del "Progetto Pietre della Memoria", lunedì 26 maggio alle ore 16,00 nell'Aula Magna del Plesso Garibaldi avverrà la presentazione...

Greenwashing: una sfida etica per consumatori e imprese responsabili
Venerdì, 23 Maggio 2025 11:03Roma - Il greenwashing (pratica che consiste nel presentare un prodotto, un'azienda o un servizio come ecologico o sostenibile quando in realtà non lo sono ) al centro del dibattito etico e...

24ª Giornata del Sollievo: Insieme per una Cultura del Conforto e della Dignità
Venerdì, 23 Maggio 2025 10:10Enna - Domenica 25 maggio si celebra la 24ª Giornata Nazionale del Sollievo, un evento fondamentale volto a promuovere la qualità della vita delle persone affette da malattie croniche e terminali....