-
Luisella Lionti (UIL Sicilia): “Solidarietà al Presidente della Regione, vittima di inollerabili e vili minacce criminali"
-
Enna - Il Partito Democratico partecipa al sit-in “Sudari per Gaza” in segno di solidarietà con la popolazione civile
-
Enna, al via i lavori di ristrutturazione nel Palazzo della Questura: investimento da 120 mila euro
-
Zō Catania, chiude la rassegna “Cirque” con due appuntamenti tra teatro e comicità internazionale
-
Sostegno compatto al presidente Schifani dopo le minacce
-
A Palermo apre il Museo del Presente: tra gli oggetti di Falcone e Borsellino, un luogo vivo di memoria e impegno
-
“I Miti dell’Etna”: un viaggio tra arte, natura e leggenda nel cuore lavico del vulcano Etna
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Ritorna la Festa dell'Unità a Enna: tre giorni di confronto, cultura e divertimento
Dopo 13 anni di assenza, la storica Festa dell'Unità torna ad Enna grazie all'iniziativa del Partito Democratico e dei Giovani Democratici della città. La manifestazione si terrà da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2024 presso il suggestivo Parco Proserpina a Pergusa accanto all'ingresso autodromo, offrendo una serie di attività politiche, culturali e ricreative.
Il programma, pensato per tutte le fasce generazionali, promette tre giorni intensi di dibattiti, intrattenimento musicale e attività sportive, resi possibili dal contributo di associazioni locali e sponsor. Sarà un'occasione di dialogo e socializzazione per tutta la comunità ennese.
Venerdì 27 settembre - Inizio con il dibattito sull'autonomia differenziata e concerto di Olivia Sellerio
La festa si aprirà venerdì alle 19:00 con un tema di grande attualità: il dibattito sull'autonomia differenziata , con la partecipazione del gruppo parlamentare del Partito Democratico. A seguire, l'atmosfera si scalderà con il concerto di Olivia Sellerio , famosa cantautrice palermitana e autrice delle musiche per la serie TV “Montalbano”. La serata si concluderà con un dj set che accompagnerà il pubblico fino a tarda notte.
Sabato 28 settembre - Sport, dibattiti sui diritti e la serata con i Qbeta
La giornata di sabato sarà ricca di appuntamenti. Il mattino, dalle 10:30, si aprirà con il minibasket in collaborazione con UISP e un dibattito su temi cruciali per il territorio, come "Salute: bisogni, diritti e accesso ai servizi sanitari". Nel pomeriggio, l'attenzione si sposterà su questioni culturali e sociali, con l'iniziativa “La Repubblica ei suoi figli” organizzata da Giovani Democratici e ANPI e un'intervista dal titolo "Sicilia: prospettive e sviluppo, tra Mediterraneo e Europa" . La sera, dalle 19:30, ci sarà un importante confronto politico con tutte le forze di opposizione, seguito dall'attesissimo concerto del gruppo musicale Qbeta , un'icona della musica siciliana, e un dj set animato da Enna Massive Sound e Mattia TMB .
Domenica 29 settembre - Ecologia, diritti e folk ennese
La giornata conclusiva inizierà con una passeggiata ecologica sulle rive del lago di Pergusa in collaborazione con Legambiente Sicilia e un giro in bici sempre con UISP. Nel pomeriggio, dalle 16:30, saranno al centro del dibattito temi legati al patrimonio culturale e ai diritti, con incontri come "Enna Bene Comune: il patrimonio culturale della città" e una tavola rotonda su ius soli e ius scholae . La serata vedrà una parentesi danzante con il ballo liscio, seguita dal comizio conclusivo con esponenti del PD nazionale e regionale, e si chiuderà con l'esibizione del gruppo folk ennese "I Faiddri" .
Area food e stand tradizionali per tutta la festa
Durante tutte e tre le giornate, sarà possibile gustare panini e piatti tipici della tradizione, oltre a bevande nell'apposita area bar. Il Partito Democratico e il comitato organizzativo della Festa invitano calorosamente tutti i cittadini a partecipare a questo evento che rappresenta un importante momento di comunità, confronto e divertimento.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

A Palermo apre il Museo del Presente: tra gli oggetti di Falcone e Borsellino, un luogo vivo di memoria e impegno
Giovedì, 22 Maggio 2025 16:09PALERMO – Apre i battenti il Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, allestito nei locali restaurati di Palazzo Jung, in occasione del 33° anniversario della strage di Capaci. Uno...

"Medico in terra di mafia": la testimonianza del cardiologo di Borsellino in un libro
Giovedì, 22 Maggio 2025 12:19Venerdì 23 maggio alle ore 18, in piazzetta Bagnasco a Palermo, sarà presentato "Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta", libro autobiografico di Pietro Di Pasquale,...

Salute e sicurezza in casa e sul lavoro: seminario alla Kore di Enna per gli studenti universitari
Giovedì, 22 Maggio 2025 10:48Si è svolto ieri, presso l’Università “Kore” di Enna, un seminario dal titolo “Salute e Sicurezza negli ambienti domestici: prospettive per gli studenti universitari”, un’occasione di formazione e...

Catania - Emozioni in mostra con Elena Spina alla Galleria l’Arte Club
Giovedì, 22 Maggio 2025 09:53Verrà inaugurata venerdì 23 maggio alle 18.30, presso la Galleria l’Arte Club di Catania (via Caronda 58), la mostra personale di Elena Spina, “Il più bel pianto è quello dell’amore”, a cura di...