-
Palermo - Germanà (Lega Sicilia): “La visita del Ministro Locatelli dimostra attenzione concreta verso la nostra regione”
-
Flavio Boltro chiude in bellezza la stagione del Monk Jazz Club di Catania
-
"262 vestiti appesi": la memoria in scena tra emigrazione, speranza e tragedia
-
Premio "Le Voci della Libertà" a Foad Aodi: un riconoscimento al giornalismo senza confini
-
Siracusa cresce nel turismo, ma affonda nei servizi
-
Automobilismo - A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio
-
Catania celebra l’amore plurale: l’11 maggio torna la Festa delle Famiglie
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Enna – Serata speciale all'Urban Center per ricordare Padre e sei fratelli uccisi dai repubblichini nel '43
Serata speciale, con pubblico attento e partecipativo, mercoledì 12 giugno all’Urban Center-Monastero dei Cappuccini, per la proiezione del film “I miei sette padri” della regista Liliana Davì. Il film è tratto dal libro-testimonianza di Adelmo Cervi, ospite in sala, su suo padre Aldo e i suoi sei fratelli, fucilati a Reggio Emilia dai repubblichini nel dicembre del ’43 per la loro attività partigiana.
La particolarità del film è la presenza, nelle vesti di protagonista, di Adelmo, da sempre impegnato nel tenere vivo il ricordo della sua famiglia con un’attività politica e culturale incessante. Il titolo del film è ispirato a quello del libro di suo nonno Alcide, “I miei sette figli”, uscito nel 1955. L’evento è stato introdotto dal presidente dell’Anpi, Renzo Pintus, dal segretario della Cgil, Antonio Malaguarnera, e dal presidente dell’Arci, Francesco Longo. Alla fine della proiezione, Adelmo ha parlato dell’importanza dell’antifascismo come base “fondante” della Costituzione della Repubblica Italiana, valori per cui hanno dato la vita i fratelli Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore e a cui oggi, purtroppo, “si stenta a riconoscere l’enorme valore etico e morale per una società libera e rispettosa dei valori umani e civili”.
“Prossimamente – ha proseguito Adelmo - festeggeremo quella che è stata la Resistenza (ndr: Si riferiva alla storica Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi che si tiene da molti anni il 25 luglio), la lotta di un popolo che si è liberato del fascismo pagando un prezzo molto pesante e la situazione attuale certamente non mi da tanta soddisfazione. La Meloni fa il suo mestiere –ha chiosato-, e per chi ha avuto una storia come la mia, è difficile darsi una risposta.
Il film dei fratelli Cervi, che è la storia di una famiglia contadina, piace parecchio dovunque lo proiettiamo. Ma questa storia dice qualcosa che non quadra, e cioè che non abbiamo ancora conquistato del tutto quelle libertà per la quale si sono sacrificati in tanti. Viviamo in un mondo dove c’è gente che non ha nulla e fa molta fatica a fare quadrare i conti, mentre invece ci sono milionari che sperperano soldi e questo non era di certo quello per il quale ha dato la vita mio padre. E se c’è gente che ancora gira con la fiamma tricolore significa che qualcosa non ha funzionato. Le dittature, fascista e nazista, sono state le più criminali della storia: noi siamo responsabili di chi ci governa ogni volta che andiamo a votare o scegliamo di non farlo”.
Giacomo Lisacchi
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Premio "Le Voci della Libertà" a Foad Aodi: un riconoscimento al giornalismo senza confini
Domenica, 11 Maggio 2025 05:33Il 9 maggio, nella Sala Altiero Spinelli della Regione Lazio, il Prof. Foad Aodi ha ricevuto il Premio “Le Voci della Libertà – Omaggio a Oriana Fallaci” per il suo impegno nella difesa della...

Un Viaggio nell’Europa con l’On. Stancanelli: alla scuola di formazione politica “Napoleone Colajanni” si discute di Europa, Storia e Futuro
Sabato, 10 Maggio 2025 15:50Un pomeriggio ricco di spunti e riflessioni quello trascorso alla scuola di formazione politica Napoleone Colajanni, promossa dal Centro Studi Med Mez. Protagonista della giornata, dedicata al tema...

Federico II e il sogno europeo dei bambini: premi, emozioni e cultura alla Festa dell’Europa di Enna
Sabato, 10 Maggio 2025 10:30Enna – Un teatro gremito, emozioni autentiche e una platea rapita dalla forza espressiva dei più piccoli: è così che si è celebrata, venerdì 9 maggio al teatro comunale “Francesco Paolo Neglia” di...

Weekend medievale a Enna: arte, storia e spettacolo con la Settimana europea federiciana
Venerdì, 09 Maggio 2025 18:12Fine settimana all’insegna della storia, dell’arte e della cultura animerà il cuore della Sicilia con la Settimana europea federiciana, che sabato 10 e domenica 11 maggio trasformerà Enna in un...