- Stefano India e il debutto di “Drop the Bass” al Teatro Agricantus
- Celebrazione del Centenario di Rocco Chinnici a Racalmuto
- Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
- Caltanissetta - La Scuola fa prevenzione: presentazione del calendario Lilt 2025
- Roma - Amsi, Umem, Co-mai, il Movimento Uniti per Unire e l'agenzia AISC: speranza di pace a Gaza
- Roma - Money Muling: la truffa del riciclaggio mascherata da lavoro facile
- Bettino Craxi: un leader dal forte senso dello Stato, che ha segnato la storia d'Italia
- Dettagli
- Categoria: Eventi
A Fiumara d’arte: apertura straordinaria della “Piramide 38° parallelo “ per ringraziare l’ingratitudine
Nel territorio dei Nebrodi, nel comune di Motta d’Affermo, all’interno del museo a cielo aperto ‘Fiumara d’arte’ creato dal mecenate Antonio Presti, sono previste quattro aperture straordinarie dell’opera maestosa denominata “ Piramide 38° parallelo”, precisamente il 22, il 23, il 29 e il 30 giugno per ‘ringraziare l’ingratitudine’. Sembrerebbe un obiettivo bizzarro se il vero significato dell’iniziativa non fosse esplicitato dal suo promotore: Presti vuole farci comprendere che il valore dei nostri gesti non può e non deve dipendere dell’altrui riconoscimento. Quindi dire grazie all’ingratitudine ci mantiene lontani dal livore che si cova per non essere stati apprezzati e ci tiene sempre più vicini all’arte e alla bellezza.
La “Piramide 38° parallelo “ è un’opera alta 30 metri che è stata orientata dal suo autore a nord-ovest in modo da farsi attraversare dagli ultimi raggi di sole del tramonto.
Durante il solstizio d’estate, nei giorni previsti, si potrà gratuitamente attraversare la Piramide lungo un tunnel oscuro che man mano diventa luminoso e che ci porta in uno spazio dove riuscire a pensare, a meditare, a riflettere: la luce cui si giunge è la bellezza che si contrappone al buio dell’ignoranza.
Le quattro aperture straordinarie si inseriscono nel contesto di un articolato programma mirante a valorizzare l’offerta culturale dei Comuni dei Nebrodi: Castel di Lucio, Motta d’Affermo, Mistretta, Pettineo, Reitano, Santo Stefano di Camastra, Tusa.
Antonio Presti ha speso il suo impegno e le sue risorse per fare fiorire la bellezza in luoghi insoliti come a Librino, un quartiere della periferia di Catania, dove nel 2009 ha realizzato la Porta della Bellezza e nel 2023 la Porta delle Farfalle. Egli ha inoltre creato Fiumara d’arte, un singolare museo all’aperto con 9 opere di artisti di livello internazionale e che ogni anno attira un cospicuo numero di visitatori. L’intento del mecenate non è esclusivamente estetico ma ha anche una valenza morale: egli vuole risvegliare le coscienze individuali attraverso il godimento della bellezza nell’arte, vuole stimolare l’impegno e la generosità di ciascuno per consentire all’essere umano di vivere in pace e in armonia in un mondo dominato dell’egoismo e dal consumismo.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...
Celebrazione del Centenario di Rocco Chinnici a Racalmuto
Domenica, 19 Gennaio 2025 09:37Lunedì 20 gennaio 2025, alle ore 9.30, presso la Fondazione “Leonardo Sciascia” di Racalmuto (AG), si terrà la celebrazione del centenario della nascita del giudice Rocco Chinnici (1925-1983),...
Intelligenza Emotiva e Inclusione: la rivoluzionaria proposta didattica di Barbara Perna
Venerdì, 17 Gennaio 2025 08:00La Dott.ssa Barbara Perna di Enna, è una figura di spicco nel campo della psicoterapia e musicoterapia, con una profonda esperienza in psicomotricità. Operatrice Snoezlen e tecnico specialista in...
Palermo - Si celebra l'uscita dell'88 libro della nota Sara Favarò
Giovedì, 16 Gennaio 2025 17:08Venerdì 17 gennaio, alle ore 16, presso la Libreria "Spazio Cultura" in via Marchese di Villabianca 102 a Palermo, sarà presentato l'88 libro dell'autrice Sara Favarò: "Adelasia. Madre del Regno di...
La Primavera di Palermo: L'eredità di Nino Alongi per il cambiamento sociale e culturale
Mercoledì, 15 Gennaio 2025 15:58Negli anni Ottanta, Palermo visse una stagione di risveglio civico e indignazione collettiva contro la criminalità mafiosa, scossa dagli assassinii di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. In questo...