-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Etica e Religiosità
La Conferenza Episcopale Siciliana a Palermo: tra impegno sociale, pellegrinaggi e sfide per il futuro
Il 17 e 18 marzo si è svolta a Palermo la sessione della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), presieduta dal vescovo di Acireale, mons. Antonino Raspanti. L'incontro si è aperto con un momento di preghiera durante il quale i Vescovi hanno espresso la loro vicinanza a Papa Francesco, manifestando sostegno e affetto in questo periodo di sofferenza per il Sant
Uno dei momenti più significativi è stato il colloquio con don Pino Vitrano della Missione "Speranza e Carità", fondata dal compianto Biagio Conte. I Vescovi invocati hannoto la benedizione del Signore sul pellegrinaggio che i membri della Missione intraprenderanno nei prossimi giorni verso Roma, portando con sé la croce proveniente dal Togo, simbolo di speranza e unità tra le Chiese locali. "Il peso della croce è leggero se viene portato con fiducia in Dio", affermava don Pino Vitrano.
Tra i temi centrali della sessione, la programmazione della partecipazione al Giubileo dei Vescovi a Roma il 25 giugno 2025, la presentazione del rendiconto economico dei Tribunali Ecclesiastici siciliani per il 2024 e la discussione sulla bozza della Nota CEI relativa all'insegnamento della Religione Cattolica.
Grande attenzione è stata dedicata al “Progetto Nicea 2025”, con particolare riferimento alla tappa ecumenica svoltasi a Messina lo scorso febbraio. Mons. Cesare Di Pietro ha sottolineato l'importanza di rilanciare il messaggio del Concilio di Nicea e promuovere il dialogo tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse.
Anche il mondo accademico è stato al centro dell'incontro: Don Vito Impellizzeri, Preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, insieme ai direttori degli Istituti teologici siciliani aggregati, ha presentato una relazione annuale sottolineando le sfide post-COVID, ma anche i progressi nella sinergia tra le istituzioni.
Un tema di grande rilievo è stato l'emergenza idrica in Sicilia. Il Laboratorio Socio-Politico della CESi ha presentato un documento con proposte concrete per affrontare la siccità e migliorare la gestione delle risorse idriche. "Occorre un impegno sinergico tra Chiesa, istituzioni e cittadini per garantire un accesso equo all'acqua, risorsa essenziale e diritto fondamentale", hanno sottolineato i relatori.
Infine, i Vescovi hanno accolto l'invito dell'Arcivescovo di Tunisi, mons. Nicolas Lhernould, a visitare la comunità cristiana in Tunisia dal 15 al 18 settembre, rafforzando così i legami di comunione e dialogo con il Nord Africa.
La sessione si è conclusa con alcune nomine, tra cui quella di Gabriele Cammisa dell'Arcidiocesi di Catania come Incaricato laico dell'Ufficio Regionale di Pastorale Giovanile e di don Sergio Meli dell'Arcidiocesi di Palermo come Assistente Regionale dell'Associazione Familiari del Clero.
Un incontro intenso, che ha messo in luce il ruolo della Chiesa siciliana nell'affrontare le sfide sociali e spirituali del presente, proiettandosi con speranza verso il futuro.
Etica e Religiosità - Potrebbe interessarti anche...

Francesco, il Papa venuto dal popolo: Salvatore Martinez racconta l’uomo, l’amico, il profeta
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:23Salvatore Martinez già presidente per 26 anni del Rinnovamento nello Spirito e Consultore pontificio di Francesco racconta Papa Bergoglio così come lo ha conosciuto: uomo, amico e profeta. -...

Entrano nel vivo i festeggiamenti per San Filippo Apostolo: Enna celebra la fede e la tradizione
Martedì, 29 Aprile 2025 16:53Proseguono con grande partecipazione i festeggiamenti in onore di San Filippo Apostolo, organizzati con passione dal comitato dei volontari della chiesa di San Sebastiano e dalla parrocchia San...

Villapriolo apre il primo Giubileo parrocchiale con il pellegrinaggio a San Giuseppe
Lunedì, 28 Aprile 2025 05:10Con la processione, sotto forma di pellegrinaggio, partita dall’edicola di San Giuseppe in via Cavour, che si è poi snodata fino alla chiesa, è iniziato ufficialmente a Villapriolo, frazione di...

Enna - La Domenica in Albis chiude i riti della Settimana Santa nel ricordo di Papa Francesco
Domenica, 27 Aprile 2025 13:29Con la celebrazione della Domenica in Albis si conludono oggi i riti dedicati alla Settimana Santa Ennese iniziati 15 giorni fa con la Domenica delle Palme. Oggi pero' non sarà celebrata la...