-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Etica e Religiosità
Presentato ad Enna il progetto "Naturalmente insieme …Nessuno escluso"
Il 10 gennaio, presso la sala Cerere di Enna, si è tenuto il convegno inaugurale del progetto “Naturalmente insieme …Nessuno escluso”, coordinato dalla prof.ssa Tiziana Buono, Segretaria diocesana del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (Mlac).
Il progetto, nato da un contest dell’Azione Cattolica Nazionale, mira a sensibilizzare giovani e adulti sul tema della sostenibilità ambientale, promuovendo stili di vita rispettosi del creato e dell’ambiente. Tra gli obiettivi principali figurano l’adozione di comportamenti più sostenibili, la tutela dell’ambiente come "bene comune" e il raggiungimento dei traguardi dell’Agenda 2030, in linea con i principi delle Encicliche “Laudato Sì” e “Fratelli tutti” di Papa Francesco.
Durante l'evento sono stati evidenziati temi fondamentali come la tutela ambientale, l’ecologia integrale, la responsabilità sociale, il rispetto dei diritti umani e l’inclusione delle diversità, con particolare attenzione alle persone con disabilità.
Il programma ha incluso anche la presentazione del romanzo Il Violinista di strada di Angela Riviera, con un dialogo tra l’autrice e Pietro Colletta, docente presso l’Università Kore di Enna. La lettura di brani scelti, affidata all’attore Carlo Greca e accompagnata al violino da Luigi Campisi, ha aggiunto un tocco artistico alla serata.
L’evento si è concluso con il musical “Don Bosco, un operaio di Dio”, messo in scena dai giovani dell’Azione Cattolica della parrocchia Maria SS dell’Itria di Barrafranca, offrendo un messaggio di speranza e impegno collettivo.
Etica e Religiosità - Potrebbe interessarti anche...

Francesco, il Papa venuto dal popolo: Salvatore Martinez racconta l’uomo, l’amico, il profeta
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:23Salvatore Martinez già presidente per 26 anni del Rinnovamento nello Spirito e Consultore pontificio di Francesco racconta Papa Bergoglio così come lo ha conosciuto: uomo, amico e profeta. -...

Entrano nel vivo i festeggiamenti per San Filippo Apostolo: Enna celebra la fede e la tradizione
Martedì, 29 Aprile 2025 16:53Proseguono con grande partecipazione i festeggiamenti in onore di San Filippo Apostolo, organizzati con passione dal comitato dei volontari della chiesa di San Sebastiano e dalla parrocchia San...

Villapriolo apre il primo Giubileo parrocchiale con il pellegrinaggio a San Giuseppe
Lunedì, 28 Aprile 2025 05:10Con la processione, sotto forma di pellegrinaggio, partita dall’edicola di San Giuseppe in via Cavour, che si è poi snodata fino alla chiesa, è iniziato ufficialmente a Villapriolo, frazione di...

Enna - La Domenica in Albis chiude i riti della Settimana Santa nel ricordo di Papa Francesco
Domenica, 27 Aprile 2025 13:29Con la celebrazione della Domenica in Albis si conludono oggi i riti dedicati alla Settimana Santa Ennese iniziati 15 giorni fa con la Domenica delle Palme. Oggi pero' non sarà celebrata la...