-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Etica e Religiosità
Claudio Faraci: Una Vita per la Speranza, un Esempio di Fede e Impegno Civile
Il 20 dicembre ricorreranno dieci anni dalla scomparsa di Claudio Faraci, figura straordinaria che ha lasciato un’impronta indelebile nella comunità. La famiglia, insieme ad amici e collaboratori che hanno condiviso con lui esperienze significative, lo ricorderà con un incontro aperto a tutti: amici, volontari, operatori sociali, uomini di fede e cittadini che, in un modo o nell’altro, hanno camminato al suo fianco.
L'evento si terrà il 20 dicembre alle ore 16.00 presso il salone della Nuova Chiesa Parrocchiale di Santa Lucia a Enna Bassa. Seguirà, alle 18.30 nella chiesa adiacente, una messa di suffragio celebrata da Don Mario Saddemi, figura che ha condiviso con Claudio e la sua famiglia lunghi anni di vita parrocchiale.
"Vivere per i principi, con ogni persona, tra la gente, per organizzare la Speranza" è il tema dell’incontro, concepito non solo come un momento di ricordo ma come un’occasione per riflettere sull’eredità di Claudio. Il suo messaggio rimane attuale, richiamando alla responsabilità civile, sociale ed ecclesiale di ogni cittadino nei contesti in cui opera.
Claudio Faraci credeva fermamente nella forza dei principi e dei valori cristiani, che lo guidarono per tutta la vita. Come lui stesso scriveva nel 1977:
“A noi comunità, anche se piccola e isolata, spetta un minimo di difesa, di garanzia e di tutela del bene comune.”
Questa convinzione non era teorica ma si traduceva in azioni quotidiane: la sua adesione alla Chiesa non fu mai passiva, ma attiva e profonda. Claudio vedeva nella Chiesa un luogo di accoglienza e annuncio, una comunità in cui sacerdoti e laici formano un unico popolo, responsabile della testimonianza e della costruzione del bene comune.
Ispirandosi a figure come Don Luigi Sturzo e Don Lorenzo Milani, Claudio ha unito fede e azione: dal volontariato al Terzo Settore, dal sociale alla politica. La sua visione era chiara: rispondere ai bisogni umani non in modo improvvisato, ma con competenza, conoscenza e condivisione. Educare le giovani generazioni e formare una coscienza critica erano per lui missioni fondamentali per costruire una società basata sulla dignità e sul rispetto di ogni persona.
Claudio ha vissuto con integrità, affrontando ogni sfida con il sorriso e la dignità che lo contraddistinguevano. La moglie Gabriella ricorda con affetto:
“Claudio ha dedicato la sua vita ai principi, accompagnando ogni persona con cui è entrato in contatto. Ha saputo amare, ascoltare, e lasciare un’eredità preziosa: la speranza e il coraggio di continuare a camminare insieme, anche nei momenti difficili.”
La commemorazione del 20 dicembre non sarà solo un tributo a Claudio Faraci, ma un invito a tutti noi a raccogliere il testimone della responsabilità e dell’impegno per il bene comune. Una vita vissuta “tra la gente” per “organizzare la Speranza” continua a ispirare chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerlo.
Etica e Religiosità - Potrebbe interessarti anche...

Francesco, il Papa venuto dal popolo: Salvatore Martinez racconta l’uomo, l’amico, il profeta
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:23Salvatore Martinez già presidente per 26 anni del Rinnovamento nello Spirito e Consultore pontificio di Francesco racconta Papa Bergoglio così come lo ha conosciuto: uomo, amico e profeta. -...

Entrano nel vivo i festeggiamenti per San Filippo Apostolo: Enna celebra la fede e la tradizione
Martedì, 29 Aprile 2025 16:53Proseguono con grande partecipazione i festeggiamenti in onore di San Filippo Apostolo, organizzati con passione dal comitato dei volontari della chiesa di San Sebastiano e dalla parrocchia San...

Villapriolo apre il primo Giubileo parrocchiale con il pellegrinaggio a San Giuseppe
Lunedì, 28 Aprile 2025 05:10Con la processione, sotto forma di pellegrinaggio, partita dall’edicola di San Giuseppe in via Cavour, che si è poi snodata fino alla chiesa, è iniziato ufficialmente a Villapriolo, frazione di...

Enna - La Domenica in Albis chiude i riti della Settimana Santa nel ricordo di Papa Francesco
Domenica, 27 Aprile 2025 13:29Con la celebrazione della Domenica in Albis si conludono oggi i riti dedicati alla Settimana Santa Ennese iniziati 15 giorni fa con la Domenica delle Palme. Oggi pero' non sarà celebrata la...