-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Etica e Religiosità
Per la Bibbia e il Talmud lo studio è una condizione permanente: è questo il pensiero del giornalista Davide Romano
I testi sacri delle religioni cristiana e israelitica rimarcano l’importanza dello studio che consente la crescita della persona e la trasformazione del mondo che ci circonda. E’ questo il valore che per il giornalista Davide Romano assume lo studio nella Bibbia e nella Torah.
La conoscenza non è solo un valore in sé ma diventa uno strumento che aiuta a vivere la propria vita, sia a livello personale che a livello collettivo.
In molti passi della Bibbia si tende a sottolineare il senso della conoscenza quale mezzo per capire la volontà divina e la natura umana. Ad esempio nel proverbio 18:15 si dice “Il cuore dell’intelligente cerca la conoscenza, ma la bocca degli stolti si nutre di stupidità”; qui è evidente la contrapposizione tra la conoscenza - il cuore - collegata all’intelligente e la stupidità – la bocca che a volte non sa ciò che dice – collegata agli stolti.
Anche nel Talmud, testo sacro della religione ebraica, lo studio è considerato lo strumento attraverso il quale comprendere la legge di Dio e condurre una vita ispirata a valori etici. Il giornalista sottolinea l’importanza per la religione ebraica di mettere in pratica lo studio che serve a migliorare la società umana e a condurre una vita ispirata a principi morali. E cita Pirkei Avot, capitolo 6:6 “Chi studia la Torah per se stesso è come colui che trova tesori nascosti” dove si vuole significare che approfondire la conoscenza è un prezioso esercizio per compiere il proprio cammino nel mondo.
L’insegnamento che possiamo trarre dalla Bibbia e dalla Torah, secondo l’opinione di Davide Romano, è che attraverso lo studio impareremo a ricercare la verità che consente di illuminare le menti e di trasformare le società.
Foto: https://it.411answers.com/a/qual-e-il-sacro-libro-dell-ebraismo.html
Etica e Religiosità - Potrebbe interessarti anche...

Francesco, il Papa venuto dal popolo: Salvatore Martinez racconta l’uomo, l’amico, il profeta
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:23Salvatore Martinez già presidente per 26 anni del Rinnovamento nello Spirito e Consultore pontificio di Francesco racconta Papa Bergoglio così come lo ha conosciuto: uomo, amico e profeta. -...

Entrano nel vivo i festeggiamenti per San Filippo Apostolo: Enna celebra la fede e la tradizione
Martedì, 29 Aprile 2025 16:53Proseguono con grande partecipazione i festeggiamenti in onore di San Filippo Apostolo, organizzati con passione dal comitato dei volontari della chiesa di San Sebastiano e dalla parrocchia San...

Villapriolo apre il primo Giubileo parrocchiale con il pellegrinaggio a San Giuseppe
Lunedì, 28 Aprile 2025 05:10Con la processione, sotto forma di pellegrinaggio, partita dall’edicola di San Giuseppe in via Cavour, che si è poi snodata fino alla chiesa, è iniziato ufficialmente a Villapriolo, frazione di...

Enna - La Domenica in Albis chiude i riti della Settimana Santa nel ricordo di Papa Francesco
Domenica, 27 Aprile 2025 13:29Con la celebrazione della Domenica in Albis si conludono oggi i riti dedicati alla Settimana Santa Ennese iniziati 15 giorni fa con la Domenica delle Palme. Oggi pero' non sarà celebrata la...