-
“EsserCi”: Parte da Gela il progetto per sostenere gli adolescenti più fragili
-
Il Canto di Ugolino: Dante tra Arte, Voce e Musica
-
Truck Day: Enna si accende, la CNA guida la festa dei motori!
-
Roma - Sanità, accordo storico in Liguria: riconosciute le indennità al personale d’emergenza
-
Sport, politica e regole: Safina propone una via d’uscita per Trapani
-
Roma - Professionisti stranieri nella sanità: un appello all’Europa per giustizia, non discriminazione
-
Tutela delle comunità Arbëreshë: incontro al Ministero per un’associazione nazionale dei 50 Comuni
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
La Civiltà della Roccia: un viaggio nella Valle dell’Anapo e l’Ecomuseo degli Iblei
Il Sistema Rete Museale Iblei (Srmi) pubblica il suo primo volume, La civiltà della roccia. La Valle dell’Anapo e l’Ecomuseo degli Iblei, frutto di un’idea del presidente Paolino Uccello e curato dalla direttrice Cetty Bruno. La presentazione avrà luogo il 15 marzo a Siracusa, presso la Biblioteca Innocenziana, in collaborazione con il Rotary Club Siracusa Monti Climiti.
L’opera valorizza il patrimonio naturale, archeologico, storico e antropologico della Valle dell’Anapo e dell’Ecomuseo degli Iblei, riconosciuto dalla Regione Siciliana nel 2020. Il libro raccoglie saggi che esplorano l’evoluzione dell’area, oggi Riserva Naturale Orientata, e l’impatto delle attività umane nel tempo. Tra gli autori, Isabella Di Bartolo e Paolino Uccello raccontano la valle e la necropoli di Pantalica, mentre altri studiosi affrontano temi che spaziano dalla geologia al mito, fino alle tradizioni popolari e alle antiche tecniche artigianali.
Il Srmi non si limita alla ricerca, ma promuove la formazione di guide naturalistiche e lo sviluppo di itinerari turistici innovativi, contribuendo alla crescita culturale ed economica del territorio siracusano.